80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Se lo scrivi, ti cito in giudizio”. Oltre le querele temerarie: dalla Germania le nuove strategie legali per imbavagliare l’Informazione

0 0

Le scrivono avvocati e studi legali, le chiamano “avvertenze preventive” o “lettere informative”: formule eleganti dietro le quali si nasconde l’intento di bloccare o indirizzare la stampa libera. Il fenomeno riguarda la Germania ed è in crescita come riporta uno studio condotto da Tobias Gostomzyk e Daniel Moßbrucker, presentato l’8 agosto scorso dalla Fondazione tedesca Otto Brenner in collaborazione con la “Gesellschaft für Freiheitsrechte” e diffuso dall’ EFJ, il Sindacato Europeo dei Giornalisti. 

Gli studi legali dei media tedeschi ricevono almeno 4 lettere al giorno, missive in cui si minacciano querele e diffide in caso di pubblicazione di notizie e informazioni che riguardano i loro clienti. 

In queste lettere, gli avvocati, consapevoli di non poter legalmente bloccare l’uscita di un articolo, in genere sottolineano i rischi finanziari che emergono da un’eventuale pubblicazione, i costi che deriverebbero da un eventuale danno di immagine del loro assistito e così facendo cercano di intimidire e influenzare i redattori. Nel mirino ci sono soprattutto i giornalisti investigativi e d’inchiesta, quelli che più di altri hanno il dovere di confrontarsi con la persona interessata, prima di pubblicare il loro articolo, in sostanza si sveglia il can che dorme e gli avvocati fan partire le lettere cosiddette “preventive”. 

Dallo studio emerge però che non sono i giornalisti ad essere intimiditi da questa pratica, piuttosto le società che vogliono evitare, a priori, qualsiasi rischio legale. Emerge infatti che gli editori, sotto la pressione di queste lettere, sono sempre più disposti a firmare dichiarazioni in cui rinunciano a pubblicare articoli e inchieste, piuttosto che difendere il lavoro dei loro giornalisti davanti al tribunale. 

Una pratica che sta diventando comune e che sta indebolendo la libertà di stampa in Germania.  

E’ l’obiettivo che da noi, in Italia si cerca di ottenere minacciando esplicitamente i giornalisti o attraverso le “querele temerarie”, un’arma impropria scagliata contro il diritto di cronaca, un deterrente contro il giornalismo libero che si è affermato pian piano. Oggi, secondo l’osservatorio “Ossigeno per l’informazione” su 100 querele presentate 40 sono temerarie. Tantissime: i destinatari sono soprattutto i giornalisti meno tutelati e lo dimostra il fatto che il numero è andato crescendo man mano che la professione giornalistica diventava sempre più precaria e con compensi sempre più bassi. La prassi, anche qui rivolta soprattutto ai giornalisti d’inchiesta, è far piovere su un cronista una valanga di querele o richieste di risarcimento danni per intimidirlo, delegittimarlo o fermare le sue indagini. Prassi confermata dai dati: secondo le cifre fornite dal Ministero di Grazia e Giustizia, negli ultimi tre anni, il 90% delle querele per diffamazione indirizzate ai giornalisti sono state archiviate prima del dibattimento. A difesa della libertà di stampa contro questo strumento sempre più abusato, da anni, il segretario generale Raffaele Lorusso e il presidente Beppe Giulietti della Fnsi (la Federazione Nazionale della Stampa Italiana), sollecitano una legge che tuteli i giornalisti di fronte alle “querele temerarie” e al carcere per i giornalisti in caso di condanna per diffamazione. Dal Pd ai 5Stelle sono almeno tre i ddl presentati finora su quest’argomento, l’ultima proposta presentata alla Camera risale allo scorso marzo, il testo stampato lo scorso 3 luglio. Un tentativo analogo era stato fatto nella scorsa legislatura, quando la Camera approvò una riforma della diffamazione, con l’eliminazione del carcere per i giornalisti, che però si arenò e finì in un binario morto.

Ora, con questa crisi di governo in atto, vien da chiedersi che fine farà. 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.