80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

ArenAniene 2019. 3 settembre serata di chiusura

0 0

Martedi 3 settembre serata di chiusura di ArenAniene 2019 all’insegna della musica e degli anni ‘60 e ’70. Si comincia alle 19 con un excursus poetico sul tema degli anni 70 , con i versi di Sandro Di Segni che ci trasporterà nelle atmosfere letterarie degli anni di Ginsberg e Fernanda Pivano.

Alle 21 sulla pedana del Parco di Ponte Nomentano arriverà Zap Mangusta, con una performance teatrale da one man show, ruolo in cui l’attore e conduttore radiofonico dà il meglio di sé , come testimoniano i numerosi riconoscimenti ricevuti a partire dall’Oscar per la Radio, vinto con la storica trasmissione “ Radio Zanzibar”.

In scena la narrazione per immagini e musiche di un periodo che ci ha tutti cambiati, quelli che c’erano e quelli che non erano ancora nati: “ Viva il 68! ” è il racconto degli anni travolgenti che vanno dal 68 al 71 .

Lo spettacolo racconta quegli anni, un periodo che ha cambiato la musica ( ed anche il mondo ) attraverso i migliori LP di quel tempo. Filmati e foto, musica live e un grande monologhista come Zap Mangusta ci proiettano nell’eccitante clima di una rivoluzione non solo musicale in cui tutto poteva succedere.. Ed è ( quasi ) successo. Verranno rivisti in filmati d’epoca alcuni dei brani che hanno segnato uno dei periodi più fecondi e creativi nella storia della musica di tutti i tempi. Anni – quelli dal 1968 al 1971 – che verranno raccontati anche con ricerche di repertorio, foto e video rimontati secondo un filo originale e senza pregiudizi.

Alle 23 , si proiettano le storie jazz di “ Cocktail bar ”, documentario di Stefano Landini e Toni Lama che racconta come negli anni ’70 il jazz si affermò nella capitale grazie ad un locale : il Music Inn.
In questa cantina umida passarono i più grandi, come in nessun altro jazz club in Italia: da Chet Baker a Bill Evans, da Charlie Mingus a Dexter Gordon, da McCoy Tyner a Philly Joe Jones e Max Roach, in un elenco infinito che ha cambiato intere generazioni.
La sua storia, unica alla pari dei suoi proprietari, viene ora raccontata in Cocktail Bar – Storie jazz di Roma, di note, di amori, un documentario con la regia di Stefano Landini e Toni Lama, che ne ripercorre, insieme a numerosi testimoni di quel tempo, le vicende e i percorsi contestualizzati. Artisti come Giovanni Tommaso, Renzo Arbore, Pupi Avati, Bruno Biriaco, Franco D’Andrea, Antonello Salis, Roberto Gatto, Adriano Mazzoletti, Amedeo Tommasi, e molti altri che parteciparono attivamente a quel vissuto, rappresentano – grazie ai loro vivi ed affettuosi ricordi – le complesse trame di uno spaccato d’epoca, qui condito dalla colonna sonora originale firmata da Massimo Fedeli .

Info : www.arenaniene.it – FB ArenAniene
Mail : arenaniene@gmail.it
Evento poesia : ingresso libero

Biglietto teatro : 8 euro prenotazioni : 366 3188501
Biglietto cinema : 6 euro  

Come arrivare :
indirizzo ArenAniene – via Nomentana altezza civico 416 ( di fronte ristorante Casa Claudia )
dalla stazione : bus 90 – 66 – 82 e scendere a piazza Sempione
metro B1 : fermata Conca d ‘Oro – poi bus per piazza Sempione

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.