80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La settimana della colonna infame

0 0

Leggo ciò che di intenso, su Articolo21, propongono Roberto Zaccaria e Domenico Gallo.

Io sono (solo?) un critico di teatro, un giornalista di “cultura” poco di “natura”, forse perché di quest’ultima ho ancestrali paure.  Ma tento lo stesso di dire la mia, trattandosi  di imperativo etico, immateriale, incommensurabile.

A fine di questa lurida settimana di invereconde esibizioni  sul molo di Lampedusa, mi chiedo: sapremo inventarci –e al più presto-  un antisacrario della Colonna Infame alle porte di accoglienza d’Europa? In memoria (come insegna Manzoni) dei suoi ricorrenti criminali e degli ultimi, suoi derelitti “untori”, casualmente africani e delle etnie più disgraziate?

Consolarci  recuperando alla  memoria la millenaria dicotomia di Antigone e Creonte? Della “summa iniuria” scritta e della “diversa” morale ogni volta da  “sancire” come se il passato non esistesse?  Non basta…

Noi non volevamo “seppellire” ma “accogliere”. Di cimiteri e campi di sterminio fanno fiele e sfoggio quel nuovo e corrusco Stige (fattosi pure maleodorante), sino a ieri inteso Mare Nostrum…Mediterraneo delle terre intorno affioranti. In Guerra e in Pace (sin dai tempi di Omero):  puntualmente risolte in nome di una lingua (di una cultura) trasversale e navigante. Che nel gergo del Sabir, e dei pescatori senza frontiere e mappe nautiche,  veniva diffusa quale strumento di tolleranza e mediazione.

Non fu dell’età dell’oro. Ma nemmeno quella del putridume (irreparabile?) in cui Minotauri  e  neo-sovrani tengono molto  che ci si imbestialisca.

Una Colonna Infame in loro (sciagurata) memoria: iniziamo a costruirla insieme, fra chi usa “intelletto” e  “di buona volontà” . E che sia radicale, inamovibile, inattaccabile.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.