80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Fine del Progetto Dragonfly: ora Google s’impegni a non censurare più i suoi prodotti per la Cina

0 0

Il 17 luglio un alto funzionario di Google ha annunciato che l’azienda ha “messo da parte” l’idea di lanciare il Progetto Dragonfly, un motore di ricerca censurato appositamente per il mercato cinese.

“Per la prima volta Google conferma in modo così netto di aver abbandonato del tutto il Progetto Dragonfly. Questa pubblica marcia indietro rispetto a un progetto disastroso è una buona notizia e una parte non piccola del merito va alle centinaia di impiegati di Google, alle oltre 70 organizzazioni per i diritti umani e alle migliaia di persone nel mondo che hanno fatto pressione sull’azienda”, ha dichiarato Joe Westby, ricercatore su Tecnologia e diritti umani di Amnesty Tech.

“Manca però ancora l’impegno a porre definitivamente fine all’idea di un motore di ricerca censurato. Di fatto, Google non ha detto che in futuro non lavorerà con la Cina per realizzare prodotti del genere”, ha aggiunto Westby.

“Chiediamo a Google di fare un passo ulteriore e d’impegnarsi a non collaborare mai con la censura e la sorveglianza su larga scala operanti in Cina. L’atteggiamento evasivo tenuto dall’azienda in passato su questo tema lascia la porta aperta a progetti del genere. Il direttore generale Sundar Piciai dovrebbe dichiarare in modo definitivo che Google non sarà coinvolta in alcun progetto che metta a rischio i diritti in Cina”, ha concluso Westby.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.