80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Controcorrente Lazio sull’uso delle parole: ricominciamo da noi stessi

0 0

Se non ricominciamo da noi stessi, mettiamo a rischio la nostra professione giornalistica. I termini usati da diverse testate per descrivere i responsabili dell’uccisione del carabiniere Mario Cerciello Rega, avvenuta a Roma nella notte tra giovedì 25 e venerdì 26 luglio – al quale va il nostro pensiero – suscita un interrogativo: perché ci ritroviamo, ancora una volta, a richiamare i doveri e la deontologia del giornalista? Non dovremmo essere proprio noi, giornaliste e giornalisti, a stare su quel gradino culturale che ci distingue nel trattare tutte le persone come un’unica comunità umana? Non dovremmo forse essere proprio noi, nella dimestichezza della penna e della tastiera, a credere che nazionalità, sesso, religione, appartenenza ad un gruppo sociale e politico non hanno confine? Non dovremmo essere proprio noi, artigiani dell’informazione, a pesare le parole per usarle come carezze e non come pietre? Siamo o non siamo anche noi, giornaliste e giornalisti, una comunità educante?
Noi di “ControCorrente Lazio” crediamo che sia il momento di fermarci e riflettere sulla responsabilità che abbiamo nell’uso corretto delle parole quando abbiamo una pagina bianca davanti a noi o quando si accende un microfono. La velocità che ha accelerato la nostra professione, rischia di ridurre la qualità del giornalismo. Ma noi dobbiamo assolutamente credere che rallentare è indispensabile per pensare meglio. Prima di scrivere, il dubbio è un valore, non una debolezza.
Non ci mancano le carte deontologiche per tornare a proporre formazione nelle redazioni coinvolgendo anche le colleghe e i colleghi del desk. L’Associazione “Carta di Roma” ci ricorda che “La Carta di Roma – Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti” è stata recepita nel “Testo unico dei doveri del giornalista”, approvato dal Cnog nelle riunioni del 15-17 dicembre 2015 e del 26-28 gennaio 2016 e in vigore dal 3 febbraio 2016. “La Carta di Roma” si ritrova nel Titolo II “Doveri nei confronti delle persone” e, più specificatamente, nell’articolo 7 su “Doveri nei confronti degli stranieri”. Il glossario annesso alla Carta di Roma, in appendice al Testo, è l’allegato 3. Rileggerla ci fa bene.

Le giornaliste e i giornalisti di “ControCorrente Lazio”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.