80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Pacchia

0 0
Provateci voi. Dopo un boato, un fragore di sangue, con ancora il bagliore della lama tra occhi e pelle. Il nemico alle spalle o alle porte. Mentre la terra trema o la tempesta si abbatte sulla tua casa.
Provateci voi a strappare via dalla distruzione, dalle bombe, dal fuoco, dalla furia del cielo e degli uomini, i vostri figli, i documenti, gli averi più preziosi e i beni di prima necessità, in una manciata di secondi, mentre la testa sembra scoppiarti di terrore.
E poi provate a scappare, con il fratellino per mano o disperatamente soli, con la sacca sulle spalle, a correre più veloce dei proiettili, degli aguzzini, della paura, del dolore.
Prova a stiparti su un camion che non ci si crede che saresti riuscita a farti cosi piccola, con le ginocchia in bocca e i gomiti tra le costole, senza più distinguere il tuo corpo da quello degli altri disperati compagni di viaggio. Prova a vederli cadere senza poterli afferrare o soccorrere.
Provate voi a detestare il vostro corpo che cede, si spezza, sbava, si scuote di dolore, fame e febbre. Il vostro corpo così esigente, fragile, disobbediente e sporco. Il vostro corpo ormai decomposto che pure attira. Provate a odiare il vostro sesso, a desiderare di non avere varchi, provate a chiudervi per non concedere ingressi al vostro aggressore. Provate a resistere. E poi a cedere, E provate a dirmi cosa fa più male.
Provate il tradimento, l’umiliazione, il disgusto, per questo corpo che ancora, ottuso, meschinamente resiste.
Provate i deserti, la prigione, la tortura. La plastica sciolta sulla schiena, le sigarette spente su mani e braccia, le bastonate sotto le piante dei piedi, le frustate con cinghie o tubi di plastica. Ditemi: quanto resistereste appesi per le braccia, quanto potete stare senza bere immobilizzati sotto il sole. Qual’è il livello di dolore che siete in grado di sopportare? Moltiplicatelo. E mille volte ancora.
Vi piace il mare? Provate di notte a distinguerlo dal nero del cielo, provate a sopportarne il rumore dopo 36 ore di traversata, incastrati tra decine di altri corpi, con il gasolio che ustiona la pelle, da bere solo acqua salata.
E magari non sai neppure nuotare. E urli, preghi, ma il mare grida più forte. Così forte che anche sulla terraferma continuerai a sentirlo, pure se ti tappi le orecchie e ti batti le mani sulle tempie. Non uscirà più dalla tua testa, il mare.
Prova a sbarcare. Trascinato da divise in guanti di lattice e mascherine sulla bocca.
Di nuovo rinchiuso, ordini urlati, moduli da firmare, paura, disagio e rassegnazione fino a qualcosa che assomigli finalmente alla libertà se non alla vita. Prova e essere messo in fila, un numero sul polso, contato, spostato, ispezionato, come fossi una cosa, un fastidio.
Prova le code nel campo di accoglienza e in questura, prova a dover mostrare, ogni volta a sconosciuti, ogni volta diversi, le tue ferite, prova a raccontare l’indicibile. Prova a rispondere sempre alle stesse domande senza che mai a nessuno degli interlocutori importi nulla di te.
Provate a sentire su di voi sempre il sospetto, e talvolta, se avete migliore fortuna, la pena. Mai il rispetto.
Prova alla fine a sentirti dire che “non sei credibile” che la tua storia “è inverosimile e romanzata” che non sei stato abbastanza preciso con le date o i nomi di strade e fiumi, persi per sempre nella tua memoria. Prova a sentirti dire che tutto il tuo dolore non è convincente, prova a sentirti dare del bugiardo, del profittatore. Prova a doverti vergognare della tua sopravvivenza.
Prova a ricevere il “rifiuto” di qualsiasi forma di protezione.
Prova a essere un rifiuto. Scartato, schifato, scacciato. Sconfitto.
Prova di nuovo ad avere paura, fame, freddo, angoscia.
Prova a doverti ancora nascondere, a dover scappare dalla polizia e dall’odio. Senza trovare rifugio né pace.
Prova a non farcela più, a pregare solo di morire e tentare invece ancora di vivere.
Provaci tu,
E poi dimmi se la chiameresti pacchia.

Fonte: Repubblica di Genova

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.