80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Michael Jackson, un’eredità impossibile 

0 0
Michael Jackson, scomparso dieci anni fa all’età di cinquant’anni, non ha avuto eredi e non potrà mai averne. Non ne ha avuti perché era un personaggio unico e inimitabile, nel bene e nel male. Non potrà mai averne perché è cambiato il mondo e un artista del genere sarebbe considerato, forse, ancora più ingombrante di quanto non lo sia stato a suo tempo.
E allora parliamo di ciò che è stato, del suo smisurato talento, dei dubbi e dei misteri relativi alla sua fine, dell’epopea incarnata dalla sua musica e dalla pesante eredità che ci ha lasciato.
Il re del pop, interprete di capolavori immortali, non è morto e non morirà mai, anche se non ne avvertiamo più la presenza fisica.
Niente più scandali, niente più pazzie, niente più eccessi, niente più discussioni sul suo essere una personalità eccentrica, indecifrabile e destinata a suscitare sempre una lunga scia di polemiche, niente di niente se non il silenzio.
Ora che riposa serenamente, che la sua assurda vita è giunta all’epilogo ed è possibile tracciarne un bilancio, diciamo solo grazie al suo genio e alla meraviglia che ha saputo regalarci negli anni. Il resto lo lasciamo ad altri: non ci appartiene e non ci interessa.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.