80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Siamo quello che votiamo (riflessioni sul voto europeo)

0 0
La politica ci ha abituati a continui rovesciamenti delle forze in campo. Non è più una disciplina a difesa della civiltà, un sistema di pensiero e azioni volti a migliorare la vita dei cittadini di una nazione. È un gioco di ruolo, una caccia a benefici e privilegi personali, una vetrina della megalomania. E noi? Siamo quello che votiamo. Siamo quello che consumiamo. Siamo quello che ci seduce: dall’alto o dal basso.

Ciò che conta, però, al di là del carosello di uomini e vani discorsi, sono i numeri. L’Unione europea ha evitato l’ondata sovranista e solo questo si rifletterà sulle vite degli europei. Il vincitore italiano della tornata elettorale continentale, nonché ministro dell’Interno, adesso ha un notevole seguito, come gli youtuber o i vincitori dei talent, ma – non è difficile “profetizzarlo” – presto cadrà, come tutti i protagonisti dello “sporco gioco”, dagli altari alla polvere. Così va la comunità civile; così vanno i cicli del branco umano. E poi si ricomincia, dal basso o dall’alto.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.