80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Querele. Mediaset contro 2 ex Unità assolti in 1 grado

0 0

Il processo contro Concita De Gregorio (assistita da Ossigeno) e Marc Travaglio è in corso dal 2008. Prossima udienza a novembre 2019

Si è tenuta giovedì 23 maggio 2019 la terza udienza del processo d’appello per diffamazione a mezzo stampa in cui sono imputati Marco Travaglio (difeso dall’Avv. Giuseppe Macciotta) e Concita De Gregorio (difesa dall’Avv. Andrea Di Pietro), instaurato su querela della società Mediaset S.p.A.

Il processo è direttamente seguito da Ossigeno per l’Informazione che, tramite il suo Ufficio di Assistenza Legale, ha preso in carico le spese legali dell’ex direttrice de l’Unità, abbandonata a se stessa, insieme ai suoi redattori, dalla società editrice che è fallita in corso di causa.

Concita De Gregorio e Marco Travaglio sono ancora formalmente imputati, anche se pienamente assolti in primo grado, rispettivamente del reato di omesso controllo e diffamazione a mezzo stampa nei confronti di Mediaset. In particolare l’ex direttrice de l’Unità risponde di aver omesso il controllo necessario ad evitare che venisse commesso il reato di diffamazione contestato a Marco Travaglio, il quale, con l’articolo a sua firma dell’8 ottobre 2008, pubblicato su “l’Unità” con il titolo “Mi dispiace confermo tutto”, avrebbe offeso la reputazione di Mediaset S.p.A. con la seguente affermazione: “…Mediaset avrebbe occultato negli anni seguenti centinaia di miliardi di fondi neri su 64 società off-shore”.

Il processo è stato rinviato all’8 novembre 2019 in quanto è imminente la decisione della Consulta sulla questione relativa all’illegittimità costituzionale dell’art. 576 del codice di procedura penale secondo il quale la parte civile – che normalmente è il soggetto offeso dal reato che chiede i danni – può impugnare ai soli effetti civili le sentenze di assoluzione degli imputati. Questa sentenza della Consulta è molto attesa dal mondo dell’informazione. Se infatti dichiarerà la norma incostituzionale, in futuro i querelanti che avessero in animo di proporre appelli strumentali o temerari in sede penale non potranno più. L’unico strumento che rimarrà a chi dovesse trovare inaccettabile la sentenza assolutoria dell’imputato sarà l’appello in sede civile, meno agevole perchè più costoso e con maggiore alea, in quanto comunque si partirebbe da una sentenza assolutoria, definitiva e vincolante nel merito, di cui il giudice civile deve tenere conto.

ASP

 

Da ossigenoinformazione


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.