80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quell’idea di legalità del Premio Giorgio Ambrosoli. Quest’anno edizione speciale a 40 anni dalla morte.

0 0

“Portare alla luce casi esemplari, evidenziare la presenza diffusa di comportamenti meritevoli al fine di attivare tanto riflessioni a sostegno della diffusione dello stato di diritto, quanto azioni concrete propedeutiche al contrasto del malaffare”, è questo l’obiettivo del Premio Giorgio Ambrosoli che quest’anno avrà veste e valore speciale in quanto ricorrono i 40 anni dalla morte del Commissario liquidatore della banca privata di Michele Sindona. La cerimonia di consegna dei premi è fissata per il 24 giugno prossimo e le personalità prescelte incarnano secondo la giuria i principi espressi da Giorgio Ambrosoli e che si ritrovano in un brano dedicato alla moglie Annalori. Questo: “E’ indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l’incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi lamento affatto perché per me è stata un’occasione unica di fare qualcosa per il paese […] Qualunque cosa succeda […] dovrai tu allevare i ragazzi e crescerli nel rispetto di quei valori nei quali noi abbiamo creduto [… ] Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi, verso la famiglia nel senso trascendente che io ho, verso il paese, si chiami Italia o si chiami Europa.”

La filosofia del Premio Giorgio Ambrosoli è improntata su “una logica no-partisan, inclusiva di ogni area di cultura politica della tradizione storica della Repubblica italiana. Superare gli schieramenti, nel rispetto delle opinioni e visioni personali, serve a creare regole condivise, senza connotazioni moralistiche generiche e astratte”.

L’iniziativa si svolge ogni anno in stretta collaborazione con la famiglia Ambrosoli e con la partecipazione della Trasparency International Italia, l’associazione di riferimento in Italia dal 1996 per la promozione di azioni contro la corruzione e per la trasparenza. Il Premio gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio del Ministero dell’Istruzione. Hanno inoltre aderito la fondazione Rete Imprese Italia e Confcommercio – Imprese libere per l’Italia che, tramite, la sua Commissione legalità e sicurezza è da anni “impegnata  in settori quali la lotta alla corruzione, il contrasto alle rapine, l’educazione civica nelle scuole (tramite il Premio Libero Grassi), le azioni contro il racket e le estorsioni le politiche contro la contraffazione”. Sono inoltre presenti tra i sostenitori del Premio il Comune di Milano e il Piccolo teatro di Milano e d’Europa che ““accompagnano l’iniziativa in ragione della volontà di sottolineare, nel quadro della sua funzione nazionale, la tradizione civica ambrosiana”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.