80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ma in Italia esiste ancora la Costituzione? 

0 0

Il 13 maggio Mimmo Lucano terrà una lezione all’università La Sapienza di Roma e la solita Forza Nuova, guidata dal suo segretario Roberto Fiore, ha annunciato che manifesterà in piazzale Aldo Moro contro l’ex sindaco di Riace e il suo modello d’accoglienza.

Ora, se è ancora in vigore la Costituzione che abbiamo difeso nel referendum del 4 dicembre 2016, e in particolare la sua dodicesima disposizione transitoria e finale, si dà il caso che sia vietata la ricostituzione, “sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”. Al che vien da chiedersi come possa non solo esistere ma anche candidarsi alle elezioni e manifestare in spregio a tutti i divieti, nonché alle leggi Scelba e Mancino, un partito che non ha mai abbracciato l’anti-fascismo e che, al contrario, fa della rivendicazione del fascismo la propria bandiera.

Così come vien da domandarsi come sia possibile che le istituzioni non solo non difendano ma, al contrario, per voce del vice-premier Salvini, attacchino un galantuomo il cui modello di integrazione e accoglienza era non solo noto in tutto il mondo ma anche considerato il migliore in circolazione, al punto che è dovuto intervenire il sindaco di Barcellona, Ada Colau, per esprimere solidarietà e vicinanza a un uomo perbene, drammaticamente esposto da mesi ad accuse infamanti.

Difendere Mimmo Lucano, pertanto, non è una questione di destra o di sinistra e non si tratta nemmeno di esaltare a priori la sua persona. Qui si tratta di difendere la dignità umana, le istituzioni, le basi stesse della nostra Repubblica democratica, i valori sui quali non può che fondarsi una società civile e i princìpi fondamentali della nostra Carta, tra cui l’articolo 10 che, al terzo comma, recita: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”. E al quarto comma recita: “Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici (a esclusione dei delitti di genocidio [L. cost. 1/1967]).

Questo direi che sistema, una volta per tutte, le richieste di porti chiusi, blocchi navali e altre amenità. Ciò che non sistema, e non potrà mai sistemare, è il nostro sgomento al cospetto di una simile, inusitata violazione del dettato costituzionale, con conseguenze imponderabili per il vivere civile, a cominciare da un imbarbarimento senza precedenti e, oggettivamente, devastante per la comunità nel suo insieme.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.