80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’ora di Legalità. Di Loris Mazzetti. Prima puntata: Antifascismo. Domenica 5 maggio ore 23,30

0 0

“La nostra bellissima, straordinaria Costituzione – non per niente fatta dai nostri padri costituenti che non hanno tralasciato nessun aspetto della legalità – dovrebbe essere studiata molto di più di quanto non si faccia ed è un esempio su cui basarsi. E’ la Costituzione italiana e gli italiani, se prendessero ad esempio per la legalità la Costituzione non potrebbero fare errori. Sarebbero dei cittadini perfetti”. Così la senatrice a vita e testimone della Shoah Liliana Segre riflette sulle “radici” della legalità nel primo appuntamento con “L’ora di legalità”, il nuovo programma di Loris Mazzetti dedicato all’impegno civile contro mafie, corruzione e razzismo, in onda da domenica 5 maggio alle 23.45 su Rai3.

Liliana Segre rilegge con Mazzetti la propria storia di donna ebrea, perseguitata dal nazifascismo: le leggi razziali, l’esclusione dalla vita civile, la deportazione. Violenze accompagnate da una parola contro la quale continua a battersi: indifferenza. “Mi sono resa conto – dice Liliana Segre – che la violenza e l’indifferenza sono due cose che vanno insieme. Ma, mentre la violenza si può combattere, dall’indifferenza non ci si può difendere, perché l’indifferenza è fatta di niente, è fatta di una nebbia che ti avvolge. E’ fatta di quello che si volta dall’altra parte per non vedere e al quale non puoi dire, anni dopo ‘tu mi hai fatto male voltandoti dall’altra parte’ perché lui dirà: ‘ma io non ti ho visto’.”

Per questo continua a essere testimone attiva di quanto vissuto, soprattutto con i più giovani, e a insistere sull’importanza del non dimenticare: “Il presente – aggiunge – si fonda sul passato. Se non si studia la Storia, gli eroismi e gli errori del passato, è difficile crearsi un presente e prevedere un futuro di legalità.

La puntata propone anche un contributo esclusivo con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ripreso durante l’incontro privato con i superstiti e i famigliari delle vittima della prima strage nazifascista di Monchio, Susano e Costrignano del 18 marzo 1944.

Non mancano, inoltre, i video di Primo Levi che ricorda la tragedia di Auschwitz e di Enzo Biagi che in una puntata de “Il Fatto” parla con Franco Giustolisi dell’Armadio della vergogna che nascondeva i fascicoli dell’indagini sulle stragi nazifasciste.

Gli studenti del corso “Mafie e Antimafia” della docente Stefania Pellegrini dell’Università di Bologna si interrogano  sul perché è importante parlare ancora di fascismo.

Pensiamo alla Costituzione, i suoi principi, i valori a cui si ispira si pongono in netto contrasto con il fascismo, lo combattono e lo rendono illegale”


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.