80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le scuole vincitrici del concorso di Articolo 21 “Rileggiamo l’Articolo 3 della Costituzione”

0 0

Il concorso “Rileggiamo l’Articolo 3 della Costituzione”, promosso da Articolo 21, che ha visto la partecipazione di 130 scuole di 61 province, si è concluso. Nel precedente anno scolastico abbiamo invitato gli studenti a riflettere sul diritto all’informazione sancito dall’Articolo 21; quest’anno abbiamo chiesto loro di misurarsi con l’analfabetismo funzionale, una grave e ingiusta forma di discriminazione di cui sono vittime decine di milioni di italiani che, pur sapendo leggere e scrivere, non sono in grado di comprendere la realtà che li circonda, di decifrare correttamente informazioni e notizie, di raggiungere gli obiettivi che perseguono per mancanza di competenze e, soprattutto, per ignoranza.

A differenza della povertà materiale, questa grave forma di menomazione, molto spesso, non viene percepita come tale da chi ne è vittima; e questo spiega perché la politica e i media se ne disinteressino.

Gli studenti hanno avuto il compito di elaborare, lavorando collegialmente, un testo di trenta righe propedeutico a una campagna di comunicazione che denunci questa mancata promessa della democrazia e, in particolare, del secondo comma dell’Articolo 3 della Costituzione che “impegna lo Stato a rimuovere tutte le barriere che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la partecipazione dei cittadini a tutte le espressioni della realtà sociale”.

Gli autorevoli membri della giuria – tra questi, i giuristi Giuliano Amato, Lorenza Carlassare, Gaetano Silvestri e Roberto Zaccaria – hanno selezionato tra i venti finalisti del concorso gli elaborati più meritevoli riservando a tutti gli studenti parole molto lusinghiere. Valga per tutti il commento del prof. Gaetano Silvestri Presidente dell’Associazione italiana Costituzionalisti, già Presidente della Corte Costituzionale: “Ho letto con piacere gli scritti degli studenti da Lei inviatimi. Tutti gli elaborati mi sembrano interessanti e meritevoli di attenzione, per vivacità e acutezza….. Questi ragazzi mostrano di aver compreso l’importanza del principio di eguaglianza sostanziale, indispensabile integrazione della tradizionale eguaglianza davanti alla legge. Questa consapevolezza culturale li mette in condizione di valutare pienamente la forza distruttiva dell’analfabetismo funzionale, tanto più devastante quanto meno evidente”.

Quasi tutti gli elaborati hanno  avuto almeno un voto o una menzione, ma sono due le scuole che hanno ottenuto, a pari merito, il maggior numero di consensi:

L’Istituto Superiore Arimondi-Eula di Savigliano (CN): “Mi presento, sono l’Articolo 3 della Costituzione”

L’Istituto Magistrale Carlo Lorenzini di Pescia (PT): Contro il predominio della mediocrità

La premiazione del concorso si terrà all’inizio del prossimo anno scolastico a Roma presso la sede del Ministero dell’Istruzione o in un’altra importante sede istituzionale, con la partecipazione dei membri della giuria.

Hanno contribuito alla realizzazione del concorso: Antonella Napoli, Francesco Fanelli, Paola Venanzi, – Andrea D’Aquino, Rocco Quaglieri – Iside Castagnola, Paolo Favale, Gian Mario Gillio, Carlo Muscatello, Roberto Natale, Barbara Scaramucci, Vincenzo Vita e il coordinatore Renato Parascandolo


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.