80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’Agcom approva il regolamento contro hate speech: “Ci sono tante parole, scegliamo quelle giuste”

0 0

L’Agcom lancia la campagna #stophatespeech in occasione dell’approvazione del regolamento volto a combattere i discorsi di odio in televisione, sui social, alla radio e sulla stampa

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom ) ha approvato il regolamento di contrasto alle espressioni d’odio in televisione, sui social, alla radio e sulla stampa.

Gli editori di tutte le trasmissioni, incluse quelle di intrattenimento, non dovranno utilizzare espressioni di odio che incoraggino alla violenza e all’intolleranza, e dovranno evitare di partire da un singolo episodio di cronaca per arrivare a pericolose generalizzazioninon sostenute da dati o statistiche attendibili.

Lo stesso dovranno fare di direttori di testate e/o di piattaforme web.

Queste parole – spiega l’Autorità a Repubblica – prendono di mira bersagli specifici (come le donne, gli omosessuali, i meridionali, gli immigrati, i rom, le persone di colore, i musulmani). E fanno leva su stereotipi e luoghi comuni, del tipo “è noto che gli stranieri portano qui da noi le malattie”, “che rubano in casa o i nostri posti di lavoro”; che le donne “certe cose se le cercano”.

Per le violazioni più gravi sono previste multe dal 2 al 5% del fatturato.

Inoltre, gli editori televisivi, ma in particolare la RAI, dovranno dedicare spazio al tema dell’inclusione sociale, della diversità e dei diritti all’interno delle trasmissioni e dei telegiornali.

In questa occasione, l’Agcom ha lanciato la campagna istituzionale #stophatespeech con questo spot pubblicitario. Il messaggio che vogliono promuovere è semplice: “Ci sono tante parole, scegliamo quelle giuste”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.