80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Chi alimenta i discorsi d’odio alla vigilia del voto europeo. Il monitoraggio di Amnesty

0 0

Cosa sappiamo davvero delle elezioni europee, di come sta procedendo la campagna elettorale e quali sono, se ci sono, i discorsi d’odio? Forse no. Ci aiuta a comprendere l’andamento di una fase assai delicata per tutta la Ue il monitoraggio avviato da Amnesty International Italia che andrà avanti fino all’appuntamento elettorale con la pubblicazione dei dati settimanali. In particolare viene analizzato quanto e come i leader politici  contribuiscono alla diffusione dell’odio nella rete e quali reazioni e sentimenti generano nel pubblico raggiunto sui social network. Inoltre: quali temi e target scatenano più di altri  l’hate speech. Questi sono alcuni dei quesiti ai quali Amnesty sta provando a dare una risposta analizzando i contenuti pubblicati dai candidati all’Europarlamento e le risposte degli utenti.

Nella prima settimana di monitoraggio “rom” è il tema che ha scatenato il maggior numero di polemiche sui social media, col 76% (oltre 3 su 4) di contenuti negativi, seguito da “immigrazione” (73%); “minoranze religiose” (70%), “donne” (65%) e “solidarietà” (63%).

I prossimi aggiornamenti saranno pubblicati il 17 e il 24 maggio.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.