80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Solidarietà nel mirino. Salvini attacca la Caritas

0 0

di Daniela Fassini (Avvenire)

«La mangiatoia è finita, chi speculava con margini altissimi per fare “integrazione”, spesso con risultati scarsissimi, dovrà cambiare mestiere». L’ultima leggenda sui migranti e l’accoglienza è sintetizzata così, in un tweet irriverente del ministro dell’Interno Matteo Salvini che accompagna la notizia, diffusa da un quotidiano locale del Veneto sulla rinuncia della Caritas a partecipare al nuovo bando disegnato sulla legge del decreto sicurezza.
“Poche risorse per migranti, anche la Caritas si toglie: non partecipa al bando per l’accoglienza”. Un’offesa per chi ogni giorno si prende cura non solo dell’accoglienza ma anche e soprattutto dell’integrazione dei richiedenti asilo, dedicando persone e risorse che vanno oltre alla “tanto odiata e sbandierata” diaria.

È sempre più difficile fare accoglienza in Italia. Con l’entrata in vigore del decreto sicurezza, a fare i conti con un percorso tutto ad ostacoli sono soprattutto le strutture, ecclesiali e laiche, che sin da subito sono scese in campo per aiutare lo Stato a sostenere l’arrivo dei richiedenti asilo.

Ora tutto è cambiato nel giro di pochi mesi. Il nuovo decreto svuota infatti completamente il lavoro di accoglienza ed integrazione fatto fino ad oggi. Soprattutto l’accoglienza diffusa in piccoli centri, appartamenti e parrocchie. Il risultato? «Lo Stato ci sta lasciando soli sul territorio a gestire l’emergenza – spiegano gli operatori –. Quando possiamo, continuiamo il lavoro a nostre spese. Ma è sempre più difficile e le storie di invisibili espulsi dal sistema di accoglienza sono destinate a crescere».
L’accoglienza vera, da Nord a Sud Italia, garantiva un percorso di autonomia abitativa e lavorativa. Ricchezza per chi era accolto, ma anche risorsa per il territorio che accoglieva. Tutto questo, adesso, si sta sgretolando. Perchè quello che chiede il governo, oggi al terzo settore, è solo un’accoglienza svuotata: un posto letto, un luogo dove mangiare e dormire e nulla di più.
Niente più corsi di italiano. Niente più supporto psicologico per le donne che hanno subito violenza. Niente più corsi di formazione professionale e riconoscimento del titolo di studio conseguito nel proprio Paese. Sono in molti oggi a rinunciare ai nuovi bandi delle prefetture.
Gli ultimi due casi, in ordine di tempo, hanno riguardato le Caritas di Treviso e Vittorio Veneto e la Croce Rossa di Macerata. Le spiegazioni fornite sono emblematiche. «Le risorse stanziate non sono sufficienti per svolgere quello che noi riteniamo essere un adeguato supporto» spiegano i rappresentanti del gruppo di operatori trevigiani che non ci stanno più a lavorare, secondo i nuovi termini, con la «logica dell’emergenza, a scapito della vera inclusione delle persone».

Non usa mezzi termini anche la presidente di Croce rossa Macerata: «Partecipare al nuovo bando (della prefettura, ndr) ora significa fare un’assistenza che non è degna di un essere umano» sostiene Rosaria Del Balzo Ruiti. «Negli anni abbiamo rendicontato fino all’ultimo centesimo – aggiunge –. Sappiamo quali sono i costi perché accogliere una persona non è solo dare un tetto e del cibo, ma assicurare l’apprendimento linguistico, le condizioni sanitarie ottimali, fare progetti per l’incontro e l’integrazione».

Con il taglio all’accoglienza, è un’intera organizzazione sociale e di solidarietà a collassare. Anche se alcune diocesi hanno le “spalle larghe”, come dimostra Caritas Ambrosiana. «Abbiamo partecipato a solo due bandi, a Monza e Milano – fa sapere il presidente Luciano Gualzetti –. Cento posti in tutto, quelli di “Casa Suraia”. Per il resto faremo da soli, andremo avanti con le nostre forze e non lasceremo nessuno per strada».

Fra pochi giorni scadrà il contratto attivo con la prefettura e chi possiede il permesso umanitario (la maggior parte dei richiedenti asilo) non avrà più diritto a un posto letto. Per effetto della nuova legge voluta dal governo gialloverde dovrà così arrangiarsi. «Ci sono tante famiglie, con fragilità e situazioni particolari – prosegue Gualzetti – che continueremo ad ospitare come abbiamo fatto fino ad oggi». Caritas Ambrosiana ha già istituito un fondo di solidarietà per continuare a garantire l’accoglienza di “qualità”, quella vera, che punta all’integrazione.
«Per noi è una scelta di vita». Ma il compito di accogliere così, in maniera dignitosa, «è compito dello Stato», rimarca Gualzetti. «Un compito che in questi ultimi tre anni lo Stato non è stato in grado di fare – aggiunge –. Ha chiesto aiuto al terzo settore e noi abbiamo risposto. Poi è uscita la leggenda del “magna magna e della mangiatoia”».

Gualzetti non nasconde lo sconcerto. Oggi paradossalmente si privilegiano le grosse strutture e si dà un colpo di spugna all’ospitalità diffusa, quella vincente ed inclusiva. «Siamo in un delirio completo – conclude preoccupato – dove ognuno dice quello che vuole e le persone vengono trattate come pacchi, parcheggiate nei grandi centri perché vi restino a lungo.
Questo porterà sicuremente a problemi di sicurezza ed integrazione, a discapito di tutto quello che abbiamo fatto in questi ultimi anni».

Alcuni numeri che fotografano la realtà

25.000
Le persone migranti accolte nelle strutture ecclesiali italiane grazie a parrocchie, associazioni, organizzazioni e movimenti

188
Le diocesi della penisola che svolgono iniziative di accoglienza e ospitalità, da aggiungere ad altri servizi caritatevoli

4.658
I migranti ospitati finora nei progetti Sprar che fanno riferimento a strutture ecclesiali, posti oggi messi in discussione dal decreto sicurezza

Per approfondire l’argomento leggi: Caos sui bandi, penalizzata l’integrazione CLICCA QUI

Credit Foto – Ansa
Daniela Fassini – Avvenire


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.