80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Molotov in auto, avvertimento a Floriana Bulfon minacciata dai Casamonica

0 0

Lo stile è quello della mafia che lancia messaggi in codice ben definiti. Nell’auto di Floriana Bulfon qualcuno ha messo una bottiglia di plastica con del liquido sospetto e avvolta in un panno di plastica. I simboli degli avvertimenti contano molto in quel sistema di intrecci di criminalità organizzata ed economia sommersa che la giornalista di Repubblica e L’Espresso ha scandagliato in numerose inchieste, dossier sulla mafia a Roma e sul litorale. Ha raccontato della ingombrante presenza dei Fragalà a Tor Vaianica, seguendo le copiose tracce del pentito Sante che ha descritto bene il fratello Salvatore e le abitudini di questo potente e pericoloso gruppo catanese. Lì, tra il mare e l’immensa città di Roma, le mafie italiane e straniere hanno trovato un modus vivendi e sfruttano traffici di ogni genere, compreso quello della prostituzione. Ma dei business illegali non si butta via niente e c’è tanto spazio di manovra fra la discrezione del lungomare, che per metà del’anno è vuoto, e Roma aperta e a portata di mano. I reportage della Bulfon ci guidano e ci aiutano a capire, spesso i suoi articoli sono delle vere e proprie decodificazioni della realtà dura che pochi vogliono vedere e ammettere. Che il suo lavoro desse fastidio a certi ambienti lo si è capito perfettamente quando ha svelato, per prima, l’aggressione dei Casamonica ai titolari del Roxy Bar a La Romanina. Una storia incredibile che ha poi portato alla attribuzione del titolo di cavaliere della Repubblica a Roxana, la moglie del barista vittima del terribile clan zingaro. E’ successo un anno fa e da allora riflettori accesi sulla Romanina, sulla boria e la violenza esercitati dalla famiglia nomade, sulle difficoltà dei residenti, sulla paura e l’omertà ma anche sulla voglia di riscatto. Senza l’articolo di Floriana tutto questo non sarebbe successo o forse sarebbe successo chissà quando. Visibilmente turbata la giornalista ha comunque già contribuito a fornire ogni indicazione utile agli investigatori della Questura di Roma che si occupano della vicenda. “Continuo il mio lavoro con serenità e rigore. Credo che sia importante andare tutti insieme in posti difficili come sono, appunto, alcuni quartieri di Roma. Più giornalisti ci sono, meglio è”.Un concetto di scorta mediatica che da tempo è diventato il mantra della Federazione Nazionale della Stampa che chiede di illuminare le storie difficili di criminalità organizzata e i luoghi in cui si esercita che, si sa, non coincidono più con le sole regioni del sud e che, nello specifico, riguardano da molto vicino Roma e la sua grande periferia. I metodi sono sempre gli stessi, riconoscibili, e la punizione dei “rompiscatole” anche. Fnsi e Associazione Stampa del Friuli Venezia Giulia hanno espresso immediatamente la loro vicinanza e solidarietà alla Bulfon. “La temono perché è una cronista coraggiosa e rigorosa, che con il suo lavoro contrasta mafie e criminalità”, scrivono in una nota il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, il segretario, Raffaele Lorusso e il segretario Assostampa FVG, Carlo Muscatello. Dello stesso tenore le dichiarazioni del segretario e del Presidente del Consiglio Nazionale dei Giornalisti, Guido D’Ubaldo e Carlo Verna. Domani mattina (10 aprile) alle 12 è fissata una conferenza stampa presso la Fnsi con Floriana Bulfon, peraltro già minacciata nei mesi scorsi.
“Sarà l’occasione per rinnovare l’impegno del sindacato a fare da scorta mediatica alle croniste e ai cronisti che finiscono nel mirino della criminalità – ha ribadito il Presidente di Fnsi, Giuseppe Giulietti – e non ci stancheremo di invitare i colleghi cronisti e i direttori a non abbandonare quei temi e quei territori”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.