80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Macron.erone. E il caso Notre Dame della Fiamme

0 0

Qualche perplessità ci coglie nel concordare con Vittorio Sgarbi, solido  uomo di cultura, ma altrettanto grande divulgatore della violenza in Tv. Ma il giudizio è identico: Notre Dame de Paris è una miscellanea di interventi che poco ha di veramente architettonico. Il prospetto è goffo (meno male che è incompleto), le sovrapposizioni stilistiche (sino al XX secolo) non danno assolutamente alcuna unitarietà all’insieme. Il monumento non è veramente gotico, in senso storico. Viene quasi da apprezzare i fantasiosi interventi di Viollet-Leduc   che, nella “teatralità” dei restauri da lui eseguiti per edifici gotici, dava almeno un segno della volontà progettuale. Notre Dame è una cartolina che purtroppo ha preso a fuoco.

-Il valore tecnico.

Come tutti abbiamo notato l’incendio è partito dalle impalcature con i pianali in legno (!).     I “gargoil” lanciavano dalla bocca getti di acqua di  intensità a pari a quella pompata dai Vigili del Fuoco, in quanto, fino alla fine dell’incendio, il tetto è rimasto integro ed efficiente.  Un termine tecnico definisce la quantità di materiali che possono prendere fuoco: “Carico d’incendio”.  Per il motivo che se aumenta la quantità di materiali che possono prendere fuoco, più grave sarà l’incendio. Mettere tavolati infiammabili in una chiesa coi tetti in legno è come nutrire un diabetico con lo zucchero: la tragedia è certa. Se il sospetto di tale noncuranza è confermato, si tratta di un errore tecnico colossale, che in Italia non credo possa accadere.

-Il valore politico.

“Sarà più bella di prima!” (in soli 5 anni). La sciocchezza detta da Macron dimostra soprattutto la cronica anaffettività dei governanti europei. Il presidente francese quasi  gongolava del disastro e non mostrava alcun dispiacere  (sovviene Monti freddo accanto alla Fornero piangente). Probabilmente il disastro ha fatto risalire Macron nei sondaggi…

Certamente il “Sarà più bella di prima”, a noi italiani, fa ricordare Ettore Petrolini che sbeffeggiava Mussolini, paragonandolo a Nerone, che prometteva (alla Macron) dinanzi all’incendi di Roma. Soltanto che Nerone suonava la lira, mentre Macron ….ce le suona con l’Euro.

“Bene! Bravo” -chioserebbe Petrolini, a cui va il nostro immediato “Grazie!”

*Libera Associazione Ingegneri


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.