80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La poetessa Skylar ricorda il genocidio dei Tutsi in Ruanda

0 0
Skylar, poetessa transgender ruandese di etnia Tutsi rifugiata in Uganda, ci ricorda il 6 aprile del 1994, quando si verificò il genocidio del suo popolo. Circa un milione di Tutsi, dal 6 aprile al 15 luglio di quell’anno, furono massacrati con pistole, fucili, machete, mazze, bastoni chiodati. In terra di Ruanda fluì un fiume di sangue di bambini, donne, uomini, famiglie innocenti. Le atrocità non colpirono solo i Tutsi, ma anche gli Hutu moderati, che si impegnavano per riportare la pace fra i due popoli, divisi da una lunga inimicizia. “Sono trascorsi venticinque anni, ma come potremmo dimenticare?” si chiede Skylar. “Ricordiamo tutte le vittime, cui hanno strappato le vite in quel terribile 1994, quando perdemmo le nostre famiglie, i parenti, gli amici. Fummo abbandonati dal mondo, quando arrivarono”. Skylar è pubblicata in Italia da Lavinia Dickinson Editore ed è impegnata per la pace e l’amicizia fra i popoli, contro le discriminazioni e tutte le forme di violenza.

Nelle foto, croci nel cimitero dei Tutsi assassinati nel 1994; il libro di poesie “Chi ha detto che non sarai felice?” di Skylar

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.