80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il patto sporco scaturito dal sangue

0 0

Lunedì 29 aprile 2019 si è aperto a Palermo il processo d’appello sulla Trattativa Stato-mafia. Quella che nessuno credeva plausibile. Quella che, come accadde con il maxiprocesso e contro il pool antimafia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, suscitò nei colleghi del Palazzo di Giustizia sgomento, quasi fastidio. <<So bene che questo processo passerà alla storia come il processo sulla Trattativa. Ma né i mafiosi, né gli uomini di Stato erano imputati per aver trattato. Il reato contestato, infatti, era “la violenza o minaccia a corpo politico dello Stato”, articoli 338 e 339 del nostro codice penale. In particolare, a quattro diversi governi che si sono succeduti fra il 1992 e il 1994: governo Andreotti, governo Amato, governo Ciampi e governo Berlusconi>> spiega il pubblico ministero Nino Di Matteo al giornalista Saverio Lodato nel libro edito da Chiarelettere Il patto sporco che, insieme ai colleghi Francesco Del Bene, Vittorio Teresi e Roberto Tartaglia (con inizialmente Antonio Ingroia), guidò proprio in quel processo. In aprile i giudici della seconda Corte d’Assise di Palermo, presidente Alfredo Montalto e a latere Stefania Brambille, depositarono le 5252 pagine di motivazioni per la sentenza di primo grado. Pene esemplari, come i pm avevano richiesto.

Con il coraggio propulsore di chi è ormai abituato ad esserci per la giustizia e per la verità nonostante l’isolamento di una vita da troppo tempo blindata, Nino Di Matteo in questo libro racconta cosa significò vivere e lavorare durante gli anni delle stragi, parallelamente contrastato sia da chi in Cosa nostra manovrava pedine per arricchirsi sia da chi al di fuori stringeva accordi di sostanza illecita <<sottobanco, riservati e segreti>>. Il processo passato alla storia come quello sulla Trattativa riguardava proprio le decisioni prese a monte da Totò Riina, dopo la sentenza del maxi passata in giudicato, con i carabinieri del Ros (Mori, Subranni, De Donno) che facilitarono quel dialogo reso possibile da politici attenti come Vito Ciancimino e Marcello Dell’Utri. C’è molto altro in questo libro, l’indizio lasciato a terra vicino al corpo esangue di un magistrato ucciso o di un innocente colpito a morte. Stato e mafia, <<un gioco di specchi>>.

Dopo la sentenza del maxi Riina intuì che bisognava correre ai ripari, se necessario a suon di bombe: la guerra avrebbe portato alla pace, pensò il boss. <<Riina aveva chiesto l’abolizione dell’ergastolo, la chiusura delle supercarceri dell’Asinara e di Pianosa, l’ammorbidimento del carcere duro, la modifica della legge Rognoni-La Torre sul sequestro e la confisca dei patrimoni mafiosi, una nuova legislazione sul pentitismo e, la speranza di sempre, la revisione, attraverso una sentenza della Corte di Strasburgo degli ergastoli del maxi>> ricorda Di Matteo. Non ricevendo particolari risposte Riina allertò i boia e tradusse le richieste prima in minacce e poi in azione terroristica con le bombe a Roma, Firenze e Milano. Quando lo Stato intervenne tra il 1993 e il 1996 arrestandolo e catturando poi i Graviano, Bagarella e Brusca, Provenzano poté proseguire gli affari con una strategia di sommersione, aiutando chi prima aveva tradito a rimanere in silenzio.

L’importanza dell’indagine, del dettaglio, della presa di coscienza. Il patto sporco scaturisce dal sangue e dalla fiducia mal riposta in un uno Stato troppo a lungo miope, che ha <<avuto bisogno delle parole dei giudici per cominciare finalmente a capire>>.  Comprendere quel che Di Matteo, prima sostituto procuratore della Repubblica a Caltanissetta e a Palermo e oggi sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, aveva sicuramente iniziato a riconoscere già durante gli anni di tirocinio e che gli fu sempre più familiare quando ricoprì le cariche di quei suoi due punti di riferimento saltati in aria nelle stragi di Capaci e via d’Amelio. Lui, proprio come Falcone, nonostante il rischio annunciato e il tritolo a lui destinato dalla Calabria (come rivelò il pentito Vito Galatolo) ma non trovato <<voleva che l’opinione pubblica non fosse tenuta all’oscuro di quanto stava accadendo>> e di quanto poi veramente è accaduto.

Nino Di Matteo e Saverio Lodato, Il patto sporco. Il processo Stato-mafia nel racconto di un suo protagonista, Edizione Chiarelettere 2018, pagg. 207, euro 16.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.