80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Claudio Magris, la voce della Mitteleuropa 

0 0
Compie ottant’anni Claudio Magris, triestino, voce intensa e autentica della Mitteleuropa, avvezzo a scrivere nei bar della sua città che non devono essere poi così dissimili dai tempi di Saba e di Svevo.
Un patrimonio letterario di inestimabile valore, una cultura poliedrica, una conoscenza del mondo senza eguali, una ricchezza stilistica e una profondità di scrittura che solo pochi giganti hanno saputo garantire con altrettanta passione e coerenza.

Leggere Magris è come acquistare un biglietto di viaggio e cominciare a vagare senza meta a bordo delle sue opere, lungo il Danubio che tanti artisti ha saputo ispirare, emblema del Novecento e della sua eredità di sangue, ma significa anche immergersi in atmosfere indimenticabili e colme di meraviglia, in paesaggi mozzafiato, in mondi sconosciuti ai più e in emozioni in grado di indurci a considerare la storia sotto un altro punto di vista.
Dire Claudio Magris è come dire orizzonte, dato che i suoi capolavori guardano sempre avanti, sempre al di là dei muri, delle barriere e dei fili spinati, della violenza e dell’odio, della follia, delle rappresaglie e delle ingiustizie, chiunque sia a commetterle.

Dire Magris è un antidoto al conformismo, a qualsivoglia pensiero unico, alla barbarie imperante, alla follia di questo tempo di nulla, al razzismo, alla grettezza e alla stupidità umana.
E fargli gli auguri, acquistare le sue opere e leggerlo è il miglior omaggio che si possa rendere all’arte, alla poesia, alla narrativa, alla grandezza umana e al coraggio di resistere quando tutto sembra essere perduto.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.