80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Chi ha paura di ‘Bella Ciao’ in salsa veneziana

0 0

Un raduno è previsto a Marcon, a una decina di chilometri da Mestre, alle 8 del mattino, per quello che si preannuncia un tour de force della Festa della Liberazione, a colpi di “Bella ciao”. Associazioni partigiane, Anpi, partiti politici e singoli cittadini si metteranno in moto per tenere fede a una tradizione che è stata rotta, dopo tanti anni, contro la loro volontà.
Tutto è iniziato lo scorso anno, proprio il 25 aprile quando durante la manifestazione (nel 2018 organizzata da Quarto d’Altino e condivisa da Marcon e Meolo), gli alunni delle scuole medie altinati avevano intonato “Bella ciao”, cogliendo di sorpresa gli amministratori del centrodestra, i sindaci Grosso di Quarto e Matteo Romanello di Marcon e il vicepresidente della Regione Gianluca Forcolin. Da lì è scoppiata un’infinita polemica.
In risposta a chi li accusava di non essere rimasti ad ascoltare il canto dei bambini, è arrivata la spiegazione ufficiale: la cerimonia era finita e il Bella ciao non era in scaletta. Ma che l’iniziativa li avesse messi in difficoltà non è un mistero. Tanto che poco dopo è arrivata una dura presa di posizione di Romanello che, offeso dal canto, nei mesi successivi con una lettera aveva messo fine alla tradizione della celebrazione condivisa tra i tre comuni.
Quest’anno, quindi, ogni comune ricorda da solo i propri caduti ma le associazioni partigiane, i partiti e a Quarto anche il gruppo “Bella ciao” non ci stanno.
Numerosi infatti, nelle ultime settimane, gli appelli e gli inviti a partecipare e a cantare a squarciagola la canzone poco gradita.
A Quarto d’Altino la situazione è più pacifica: il sindaco, ribadendo che il Bella ciao non è in scaletta, ha fatto sapere che non scapperà via (così come era rimasto ad ascoltare due anni fa) se qualcuno deciderà di cantarla al termine della celebrazione ufficiale. Cosa che probabilmente succederà.
Ma a Marcon il clima è molto più teso. Al primo cittadino Romanello viene attribuita la colpa della fine di una tradizione, quella della manifestazione condivisa per ricordare la lotta partigiana che ha visto fianco a fianco i cittadini dei tre comuni. Meolo e Quarto, infatti, avrebbero voluto portarla avanti. «Quest’anno, dopo quarant’anni, forse anche nell’inconsapevolezza di questa storia – scrivono dal gruppo Bella ciao -, il sindaco di Marcon ha scelto di rompere questa sorta di patto per la memoria, a causa “dell’indignazione” provata l’anno scorso nel sentire il “Bella Ciao”. Una canzone che diventò una sorta di inno della Resistenza solo negli anni cinquanta e che fu scelta perché in quel testo, poco connotato ideologicamente, si riconoscevano tutte le anime della Resistenza che hanno combattuto il nazifascismo, che hanno scritto la costituzione e affermato quei valori di democrazia e libertà di opinione da cui sono nate le istituzioni odierne. Per non rinnegare quei valori, invitiamo tutti i cittadini “non indifferenti” di tutti i comuni del circondario a partecipare alle celebrazioni del 25 Aprile e a cantare con gioia ” Bella ciao”».
A Marcon invece molti cittadini, con Anpi e alcuni rappresentanti della politica, hanno deciso di fare da sé. La giornata del 25 aprile per loro inizia quindi alle 8, con il primo ritrovo, e proseguirà tra Marcon e Canizzano (nel trevigiano) per poi finire, insieme ad alcuni gruppi altinati, a Meolo dove quest’anno avrebbe dovuto svolgersi la cerimonia dei 3 comuni. La manifestazione unita si farà lo stesso, quindi, anche senza i sindaci.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.