80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

C’era una volta il Bordin caffè

0 0

C’era una volta il caffè alla Bordin. Ti svegliavi, caracollavi fino alla cucina e cominciavi ad affrontare il dubbio dei Pinuts, antico e amletico come l’uovo e la gallina: per svegliarsi ci vuole il caffè; per fare il caffè devi essere sveglio: come se ne esce?

Bene o male raggiungevi quella moka pluridecennale a te riservata in famiglia, che mai aveva visto il sapone, ma solo una passata del dito e ti impegnavi, come il Mago Merlino con i suoi distillatori, a raggiungere quel livello di acqua sulla valvola che non deve essere né troppo su, né troppo giù: e svuota e aggiungi, risvuota e riagg… Ecco! La vaschetta al suo posto, il dosacaffè (unica modernità della liturgia) che ti solleva dal dover spargere polvere nera tutto intorno e poi cercare la giusta pressione col dorso del cucchiaino sull’ambrosia scura all’interno del contenitore; la giusta forza per chiudere – senza serrare! – le due metà dell’alambicco e la sua posa sulla fiamma al minimo. Il tutto mentre dalla radio, da decenni sintonizzata rigorosamente sulle sue frequenze, le varie voci di Radio Radicale accompagnano il rito. Tutto è calcolato al centesimo di secondo, come in una corsa di Formula uno o una discesa di Super Ski. La moka deve gorgogliare mentre sfumano le ultime parole della rubrica delle sette e trenta; sulle note del Requiem di Mozart avviene il travaso nella tazza e il cucchiaino inizia a girare. Poi questo si solleva e lo si porta a vibrare sulla porcellana per trarne quel tintinnio alla ta-ta-ratatta-ta-ta dalla cui regolarità ritmica trarre auspici per l’andamento della giornata che si apre; il risucchio dell’ultima goccia – irresistibile come il leccare il tappo d’alluminio dello yogurt in memoria di Oscar Wild nell’A tutto posso resistere meno che alle tentazioni – ma come si può disperdere anche una sola goccia del nettare nero? – e dalla radio emerge soave, ma fermissima (una rosa nel pugno!) la voce di Massimo Bordin che ci saluta: “Ed eccoci all’appuntamento con Stampa e Regime, la rassegna stampa di Radio Radicale. Oggi la rassegna stampa …”.

Questo era il cerimoniale che oggi non c’è più. Cosa c’è di più sereno e rassicurante di un rito che si ripete per decenni e che proprio per questo – il ripetersi immutato nel tempo – diventa funzione e regola? Ogni suo turbamento è destabilizzante. Ogni alterazione determina rimpianto e nostalgia.

Certo, a Radio Radicale hanno trovato una soluzione brillante come solo loro sanno fare per uscire dall’angolo: la voce di Massimo Bordin sarà sostituita, di settimana in settimana, con quella di un altro giornalista a cominciare da quella di Francesco Merlo, uno dei maestri della professione che ho visto citato anche in una difesa legale (“Vende, aliena e trasferisce! Una tripla alla Francesco Merlo, il noto giornalista de La Repubblica…”) e la cui penna – se è vero che la parola uccide più della spada, come si legge nei libri sapienziali – è una sciabola da Assassin’s Creed. E dopo di lui ci sarà Paolo Mieli la cui lucidità storica, oltre che saggistica e articolistica, è stata celebrata spesso dallo stesso Bordin. E poi chissà quanti altri ancora ci saranno tra coloro che da anni ci aiutano a decifrare gli enigmi della politica italiana e del mondo. Ma nonostante questo lascito, che è anch’esso un frutto – che apprezziamo – della perdita di Massimo Bordin, per ora la nostalgia della voce e dell’ironia del Nostro è ancora troppo forte e quando il livello della mancanza diventa eccessivo, c’è un rimedio offerto dalla stessa Radio Radicale. Tutte le edizioni quotidiane di Stampa e Regime sono nel suo smisurato archivio. Si può andare all’indietro in questa macchina del tempo e risentire di Massimo Bordin i toni giovanili, l’inizio di quella tosse, di quegli ansiti, di quegli starnuti che te lo facevano sentire seduto affianco, con i giornali sul tavolo, a tenerti compagnia mentre sorbivi il caffè in cucina e imparavi. Imparavi a non prendere nessuna idea per oro colato, a educarti al dubbio (Dubito ergo sum: si può aggiornare così il Cogito kantiano), ad ascoltare e formarti un’idea tra le tante che ti proponeva prendendole da destra, sinistra e centro; a schierarti, ma sempre con rispetto dell’altro perché, se oggi lui ha torto, su un altro tema potrebbe domani avere ragione; a costruire un mondo aperto e tollerante, rispettoso delle minoranze nell’ambito della casa comune: aperta, democratica e liberale. Imparavi a voler bene a questa complicata Italia, nonostante le sue storture e circonvoluzioni proprio perché c’era la fiducia nel bene supremo del poter parlare e scrivere su ogni e qualsiasi argomento prendendolo da ogni lato possibile e immaginabile, senza censure.

La nostalgia per Massimo Bordin è però oggi acuita e resa insopportabile proprio perché la fiducia su questo valore insopprimibile della libertà di espressione che lui ha incarnato – letteralmente incarnato – è a rischio. La sola idea che qualcuno, dall’alto del potere, abbia concepito l’idea di spegnere Radio Radicale costituisce un attentato a uno dei valori fondanti della democrazia. Non ci riusciranno. Sapremo in ogni caso dare voce a Radio Radicale anche a costo di una tassazione volontaria, come già ipotizzò in un’intervista Enrico Mentana. Ma non sarebbe questa la soluzione coerente con i valori fondanti della Costituzione. I fondi all’editoria sono la garanzia del pluralismo e della tutela delle minoranze che non possono mancare se si ha a cuore la democrazia italiana ed è questo il messaggio che bisogna inculcare in quelle teste che non hanno adeguatamente beneficiato della cultura quando era il momento dello studio.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.