80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lunaria pubblica un nuovo focus sul razzismo nel 2018

0 0

Ecco una sintesi degli episodi razzisti segnalati da Cronache di ordinario razzismo nel 2018, tra rimozione e enfatizzazione

da Cronache di ordinario razzismo

Un nuovo sgombero, quello dell’ex Canapificio di Caserta, una delle esperienze di accoglienza e inclusione sociale più vitali e creative messe in campo nel nostro paese, è stato effettuato due giorni fa. Il centro sociale gestisce un progetto Sprar che ospita in appartamenti 200 rifugiati; nei capannoni sgomberati operava uno sportello legale e un servizio per richiedere il cosiddetto reddito di cittadinanza. La campagna di criminalizzazione della solidarietà non si ferma e torna a colpire un altro spazio sociale simbolo scomodo, perché dimostra che, volendo, l’accoglienza e l’inclusione si possono fare. Ma un’altra scadenza elettorale è alle porte è c’è chi ha bisogno di continuare a mostrare il pugno di ferro.

Di razzismo istituzionale il 2018 è stato cosparso in ogni modo e con l’uso di tutti gli strumenti possibili nella rete e, molto più concretamente, nella vita reale a suon di circolari, direttive e nuove norme come quelle contenute nella Legge 132/2018. Lo abbiamo raccontato in due dossier pubblicati nel corso dell’anno, disponibili qui.
In questo breve focus ripercorriamo invece nel suo insieme l’anno trascorso illustrando in modo sintetico i dati relativi a 628 casi di violenze verbali e fisiche, discriminazioni e danneggiamenti di matrice xenofoba e razzista. Non si tratta di dati ufficiali, ma solo di quelli da noi documentati lo scorso anno.

Il nostro ruolo è raccontare e denunciare l’evoluzione del razzismo quotidiano per renderlo visibile e attivare forme di sensibilizzazione, di solidarietà e di tutela. Ma nelle ultime settimane il dibattito pubblico è tornato a soffermarsi su due fatti gravi: l’offesa violenta contro Bakari, giovane di origine senegalese, adottato da una famiglia a Melegnano, e l’umiliazione subita in classe da un bambino nigeriano nel corso di quella che il maestro ha definito una “sperimentazione didattica” a Foligno.

La lente che guarda il dibattito pubblico ostile e violento e le molte violenze che colpiscono con particolare accanimento i migranti, i richiedenti asilo, i rifugiati e i rom tende a fermarsi sul presente o tutt’al più sul passato prossimo, e cerca supporto nei… Continua su cartadiroma


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.