80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Congresso Fnsi, messaggio di Alberto Ferraresso a nome della famiglia Megalizzi e della redazione Europhonica

0 0

Buongiorno a tutti, giornalisti e ospiti, e grazie innanzitutto per avermi invitato. Con questo breve messaggio vi porto il saluto di Raduni, l’associazione degli operatori radiofonici universitari, e della redazione di Europhonica.

Siamo tutti a conoscenza del motivo che porta me, in prima persona, qui a parlare di fronte a voi, e non posso nascondervi che mi sarebbe piaciuto partecipare a questa cerimonia in altre circostanze, eppure mi piace pensare che la ragione si chiami Europhonica. Perchè in fondo è così.

Europhonica nasce nella primavera del 2015. E’ un progetto promosso dal circuito delle radio universitarie, non solo italiane, ma di altri 4 Stati Europei. L’intento è tanto semplice quanto chiaro e dopo 4 anni di servizi, interviste, trasferte e discussioni non è cambiato: raccontare l’Unione Europea per come la vediamo noi giovani, spiegare che l’UE non è solo il palazzo, ma è qualcosa di quotidiano che interessa da vicino tutti quanti, che lo si voglia o no. Spiegare come e perché l’Europa è il nostro futuro a cui tutti dobbiamo e possiamo contribuire.

Lo sapevamo fin da subito e, man mano, ce ne siamo resi conto sempre più: il progetto Europeo, le sue Istituzioni e le varie procedure, sono materia complessa e non basta uno schiocco di dita per comprenderli. Eppure ci siamo accorti, con il nostro lavoro, di come sia l’UE stessa a fornire gli elementi e gli strumenti per interpretarla. Siamo partiti da lì, approfondendo, intervistando, parlando con le persone, interrogando e analizzando testi e documenti; usando la nostra curiosità e passione per la materia per spiegarla a chi ci ascolta, come la spiegheremmo a noi stessi, tra una riunione su Skype o durante un viaggio su Flixbus verso Strasburgo. Spesso con idee diverse ma sempre con la stessa convinzione: capire per conoscere e conoscere per spiegare.

Qui, di fronte a voi, credo sia importante anche sottolineare il valore giornalistico del progetto: non siamo tutti giornalisti professionisti, ma in questi anni abbiamo sempre lavorato in maniera rispettosa e accurata, dando spazio alle opinioni più diverse e al dibattito che anima il nostro lavoro e anche, si può dire, la nostra amicizia.

Delle diversità abbiamo sempre fatto e continueremo a fare il nostro punto di forza e in questo, Antonio e Bartek saranno, per noi e per tutti, i nostri maestri, come lo sono stati dimostrandoci con tanta naturalezza, entusiasmo, attaccamento e visione.

Nell’augurare a tutti voi un buon lavoro per questo Congresso, ci tengo ad augurare a tutti noi di continuare a vedere il giornalismo e la libera espressione prima come una passione e poi come un lavoro. Se Europhonica continuerà ad essere un prodotto artigianale e inclusivo come lo immaginiamo noi è anche perché sapremo di avere una comunità attorno.

Mentre vi parlo alcuni dei miei colleghi sono già a Strasburgo per ricominciare da dove ci eravamo lasciati, e per portare avanti un piccolo grande sogno condiviso: da ieri Europhonica è tornata on air.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.