80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Le mie due guerre” – di Mauro Esposito

0 0

Nell’avanzato e ricco Nord Industriale in cui le imprese e la ‘ndrangheta calabrese vanno spesso a braccetto per interessi convergenti, drogano il mercato, alterano il principio economico della libera concorrenza riciclando i proventi miliardari del traffico di cocaina, c’è un imprenditore che ha detto no, che ha denunciato boss e gregari dell’organizzazione criminale puntando il dito contro di loro in un’aula di tribunale. Squarciando un velo di omertà e connivenze che in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Liguria, è agli atti dei processi e si nutre del reciproco vantaggio.

La storia di Mauro Esposito è – prima e più di tutto – una storia di ribellione, un viaggio nelle viscere della criminalità organizzata e dei suoi tentacoli nell’economia piemontese. E’ una storia di coraggio, di lotta. Per salvare la propria vita e restituire una speranza a una sistema ormai rodato, figlio di collusioni e silenzi complici. La sua vicenda conferma come la ‘ndrangheta esista anche dove non pensiamo e dove – sempre di più – la scopriamo. Lontano dalla Calabria, a capo di società che fatturano milioni di euro. Movimenta denaro e cantieri, cerca nuovi spazi per creare “lavatrici” finanziarie, avvicina gli imprenditori, cerca di corromperli e non ammette rifiuti. Altrimenti passa ai metodi intimidatori .

In quel Nord in cui le storie come quella di Esposito sono poche e l’omertà delle vittime tantissima, si è aperto uno spiraglio per tutti e si è chiusa una porta per i clan. Ed è quello che è successo a questo ingegnere, colpevole di non essersi piegato alle logiche criminali del profitto. Un boss in doppiopetto, legato mani e piedi alle potenti famiglie del Crotonese, ha minacciato lui e la sua famiglia coperto – alle spalle – da un’organizzazione ‘ndranghetista potente e radicata. Lo hanno ridotto sul lastrico per convincerlo a farsi da parte e prendere il suo posto nel remunerativo mondo dell’ingegneria e delle direzioni lavori della provincia sabauda. Hanno cercato di distruggerlo utilizzando anche leggi abrogate da anni e risalenti ai tempi di Mussolini.   Quattro anni dopo la sua denuncia, sono scattati gli arresti e poi le condanne. In mezzo un travaglio lungo e soffocante a caccia di un respiro libero da meccanismi e presenze che il Nord fatica a riconoscere o peggio alimenta in nome del business. Con l’indagine San Michele nata anche dalle denunce di questo imprenditore, Torino ha scoperto la pervasività della mafia calabrese. La spregiudicatezza e la profondità della sua infiltrazione che mirava agli appalti milionari dell’Alta Velocità Torino-Lione. Ed Esposito ha fatto la sua parte.

Oggi è testimone di giustizia. Si sta dignitosamente rialzando. Combatte ancora per concludere un percorso reso complesso dall’elefantismo dello Stato. Che è mamma ma anche matrigna quando si tratta di riconoscere i meriti di chi ha denunciato. Il processo si è concluso con 19 condanne per 416 bis.  Tra questi anche il boss in Porche Cayenne denunciato dall’ingegnere di Caselle.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.