80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quando la tutela è diventata privilegio

0 0

Tra i parlamentari funziona così: uno diffama chi vuole e se parte la querela del diffamato, il parlamentare deve solo ripetere l’insulto in una sua dichiarazione in aula e il gioco è fatto: come per incanto, non è più perseguibile, perché la bestialità che ha detto diventa “espressione politica”, rientrante nelle prerogative parlamentari e pertanto non soggetta al giudizio della magistratura.

Così la tutela è diventata privilegio.
Lo scudo dei deputati e senatori contro l’eventuale persecuzione strumentale di giudici è diventata licenza di insulto, nella arrogante certezza che il parlamentare premedita di non doverne rispondere.  Ecco un privilegio – oltre agli altri – che fa dei parlamentari una casta invisa e divisa dal Popolo. Occorre che le escrescenze delle originarie e giuste tutele siano rimosse. E che le diffamazioni siano lasciate al vaglio del giudice ordinario. E’ il minimo sindacale per ridare dignità ad un Parlamento, sempre più mal frequentato da mediocri violenti, più simili a ultrà da curva, che a custodi della Democrazia.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.