80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Prima iniziativa di Articolo21 Emilia Romagna. Tante le iniziative già in cantiere

0 0

Esterno giorno. Un capannello di donne e uomini aspetta che il telo cada, e il murales in memoria di Giancarlo Siani venga finalmente consegnato ai napoletani per onorare il suo spirito civile e la sua memoria. Siamo al Vomero, Napoli, in via Romaniello. E’ il settembre 2016. Ecco: per capire l’apertura di Articolo 21 in Emilia-Romagna occorre cominciare da qui. Esattamente da quando, attesi da nessuno, una cinquantina di studenti irrompono sulla scena. Sono capeggiati da una donna, Stefania Pellegrini, professoressa dell’Università di Bologna: la prima ad attivare un corso accademico su “Mafie e Antimafie” in una Scuola di Giurisprudenza. E’ da questo incontro di “passioni civili” che è nato Articolo 21 Emilia-Romagna 30 mesi dopo.

Eccoci a Bologna, venerdì 18 gennaio 2019, nella prestigiosa cornice della sala Keller di via Galiera: Paolo Borrometi, presidente di Articolo 21, Loris Mazzetti, storico collaboratore di Enzo Biagi, fondatore di Articolo 21 e attualmente alla direzione di Rai3, Beppe Giulietti, presidente Fnsi e tanti altri (tra cui la presidente Aser, Serena Bersani) tengono a battesimo l’apertura dell’associazione che vede come portavoce la vulcanica professoressa che arrivò a Napoli con decine di studenti per condividere la passione per tolleranza e legalità, Stefania Pellegrini.
Sui valori dell’associazione si è soffermato Paolo Borrometi, aprendo così l’incontro di battesimo dell’associazione in zona via Emilia.
“L’idea di Articolo 21 parte da una responsabilità della professione giornalistica, quella di informare. E si fonde con il diritto dei cittadini di essere informati in modo corretto e plurale. Articolo 21 non è un’associazione di giornalisti che parlano tra loro, è un mondo plurale che si allarga qui all’Università, al mondo accademico, come in questo caso con Stefania, che ringrazio di cuore; alle parti sociali, al mondo associativo in difesa del diritto-dovere di informare ed essere informati”.

“Le prime inchieste, poi Black Monkey e il maxi processo Aemilia. E’ un momento storico e non strettamente in positivo per il territorio – ha detto la portavoce di Articolo 21 Emilia-Romagna, Stefania Pellegrini – segnali positivi ce ne sono. Anche la costituzione di parte civile al processo Aemilia di Aser, Fnsi e Ordine che ha visto confermare la definizione di all’informazione dei cittadini. Formazione e informazione sono strettamente legati – ha aggiunto – e con la nascita di Articolo 21 Emilia-Romagna questo legame viene rafforzato culturalmente e fattivamente”.

Tante, infatti, le iniziative già in cantiere. Ha parlato di “casa delle differenze” che si riconoscono sulla base ideale della Costituzione il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti. “Il  tema costituzionale è fondamentale oggi più che mai – ha detto Giulietti parlando di Articolo21ER – perché sta avanzando l’idea ‘putiniana’ secondo la quale si possa fare a meno dei giornalisti. Un’idea per la quale ci si affaccia dal balcone quando si vuole parlare al popolo”.
“Paradossalmente – ha ricordato Mazzetti – quando nel 2002 vivevamo i tempi degli “editti bulgari”, era più facile aprire un fronte culturale come quello che presiede Articolo 21 sulla libertà di stampa. Tant’è che già allora in una manifestazione qui a Bologna, in un colloquio tra Enzo Biagi, Bice, Beppe Giulietti, il sottoscritto e altri nacque l’idea di aprire Articolo 21. Ci arriviamo oggi in un momento difficilissimo. Allora era più facile, c’era un certo fermento, movimento – l’epoca dei girotondi – oggi, invece, la gente è molto più impegnata a sopravvivere”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.