80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Gli anni passano, i problemi no. La missione dei ‘Siciliani’ per il 2019 è combattere

0 0

Di auguri, per noi esseri umani, c’è davvero bisogno: perché il 2019 non sarà un anno banale. Nel mondo occidentale, così bello e crudele, Adolf Hitler nasce a poca distanza da Mozart, e l’italiano brava gente si alterna con quello dei genocidi in Etiopia o in Croazia. Periodicamente un quarto degli italiani si riscopre feroce, dapprima in teoria e poi nella pratica concreta.

Siamo in una di queste fasi e ogni volta non è facile, per quelli rimasti civili, ricondurre a ragione la parte ubriaca. Oggi, in particolare, i problemi sono tre:

1. l’informazione disinformante e l’insegnamento regressivo;
2. il modello mafioso che da criminale è diventato egemone, specie ma non soltanto nell’imprenditoria;
3. il cinismo politico che compera le poltrone con l’odio fra i miserabili e la libertà dei padroni.

Per noi dei Siciliani – in quanto giornalisti, in quanto antimafiosi e come cittadini – sono questi i tre campi di battaglia, che certo non dipendono solo da noi ma in cui facciamo pure la nostra parte. Catania – metafora d’Italia – città fallita, città avvelenata e corrotta dal giornalismo mafioso, città in cui nessuno osa guardare in faccia né il fallimento né il veleno, città da cui i ragazzi fuggono in massa per non essere stritolati. Eppure città coraggiosa davanti alle grandi ferocie dalla natura: ricostruita più volte, ardita di fronte ai vulcani e ai terremoti, ma stranamente vile di fronte ai meschini tiranni che tranquillamente la spolpano ogni anno e ogni giorno.

Così, il lavoro da fare non è difficile da comprendere: combattere i distruttori, incivilire i cittadini, non cedere d’un millimetro di fronte al male e continuamente allargarsi, con curiosità e ottimismo, su terreni nuovi. La forza dei Siciliani son sempre stati i giovani, è loro questo miracolo per cui dopo tanti anni ci siamo ancora.

Foto in evidenza tratta dalla pagina Facebook “I Siciliani”

Fonte: “Il Fatto Quotidiano”

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.