80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giugliano, alla Montalcini porte aperte per la Shoah. Alla scuola media giuglianese nomi autorevoli e storie a confronto

0 0

La scuola media statale Rita Levi Montalcini vive in una zona del comune di Giugliano nota più per i fatti criminosi e in generale negativi che non per le tante positività che pure da sempre vi operano e insistono in quel territorio, la zona nota in dialetto come ‘Selcione’ (per la selce, la grossa pietra lavica che caratterizza questa zona) e che ospita da anni l’istituto scolastico.

Nella mattinata di sabato 26 gennaio i ragazzi ed i docenti del plesso di corso campano hanno voluto aprire le loro porte per far sentire forte il loro grido contro ogni sorta di diversità: di colore della pelle, di luogo di nascita, di estrazione sociale, di famiglia di provenienza.

I giovani allievi hanno fatto dialogare la letteratura classica della Shoah con la storia di Giovanni Napolano, militare qualianese deportato nei campi di concentramento di Magdeburgo dopo i rastrellamenti tedeschi, ascoltandone il racconto via video dello stesso sopravvissuto e la memoria dei suoi figli e nipoti. Ad ampliare il dialogo, fortemente voluto dalla dirigente Prof. Maria Rosaria D’Angelo, sono stati gli interventi di Franco Villano, ex presidente dell’amicizia ebraico-cristiana, che ha ricordato l’importanza della cultura e dello studio per combattere ogni sorta di ignoranza (verso chi riteniamo diverso solo per percezioni errate e convinzioni indotte), sostenendo la necessità, ancora oggi, di costruire ponti tra le diverse civiltà e mai alzare muri. A ribadire la necessità del dialogo tra etnie e culture diverse la professoressa Mariolina Ferraro di Lorenzo che, nel presentare il progetto ‘Festa dei Popoli’ ha asserito l’importanza di dibattiti sulla Shoah e sull’integrazione tout court, con un riferimento alla realtà contemporanea fatta di sbarchi negati ed identità violate. Ad aprire e chiudere la mattinata scolastica di riflessione, la piccola orchestra Montalcini che ha omaggiato i presenti con due brani da loro suonati e cantati e preparati ad hoc: “la canzone del bambino nel vento” e “la vita è bella”, facendosi portatori di ‘memoria sana’ per il futuro.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.