80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Parte da lontano lo scontro sul business ‘monnezza’

0 0

La bella addormentata nel bosco. Viene da pensare alle favole, rileggendo un nostro articolo sui rifiuti de “L’ingegnere italiano”, di oltre trenta  anni fa. Oggi come allora lo scontro è tra due poteri: 1) accentrato (inceneritori/termovalorizzatori); 2) diffuso (ieri le discariche, oggi la differenziata). Ovviamente la contrapposizione è anche geografica, in quanto le imprese del nord (Salvini) dispongono dei nuovi brevetti per piazzare gli impianti a prezzi favolosi, mentre anche al sud (Di Maio) si sono costituite tante realtà (?) per gestire la raccolta differenziata.

Per quanto riguarda il merito della vicenda, si può affermare che entrambi le soluzioni sono da argomentare.

I termovalorizzatori, seppur da tempo risolto il problema della diossina, hanno comunque un notevole impatto ambientale, perchè sono del tutto contro le indicazioni del “Protocollo di Kioto”, in quanto producono grandi quantità di CO2. Inoltre la c.d. “valorizzazione” si limita al teleriscaldamento, perché la capacità termica dei rifiuti è troppo bassa per alimentare le turbine elettriche, quindi si usa l’acqua per riscaldare le abitazioni; tutto bene… da Amsterdam in su, in inverno. Da non trascurare l’impatto per lo smaltimento delle ceneri dei rifiuti (in discarica).

La raccolta differenziata invece soffre dell’irrisolto  problema dell’organico, ma soprattutto del totale scollamento con l’industria. Senza andare lontano,  basti pensare alle cartiere siciliane, chiuse proprio poco prima di avviare la raccolta differenziata. Mentre fino agli anni ’80 c’era chi viveva di carta e cartoni, decorosamente pagati dall’industria.

Oggi la carta alimenta (assieme alle non recuperabili plastiche) i roghi delle tante stazioni di raccolta, sparse (incendi compresi) in tutta Italia. In Sicilia si rischiò lo stesso risultato della raccolta della carta con quella del ferro, quando si pensò bene di chiudere l’acciaieria di Catania, dirottando per qualche anno la raccolta del ferro a Taranto… Come tutto in Italia, anche per il problema rifiuti manca una onesta e ponderata visione d’insieme: le scelte restano in mano alla dominante logica delle appartenenze. Di ogni tipo.

*Libera Asociazione Ingegneri


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.