80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I frammenti di realtà di Marguerite Duras. ‘La maladie de la mort’, regia di Katie Mitchell, al Teatro Argentina di Roma

0 0

Katie Mitchell è considerata una delle registe più innovative della scena teatrale europea. Potremmo aggiungere a ragione, perché lo spettacolo che è andato in scena al Teatro Argentina è stata un’esperienza originale che difficilmente lo spettatore vive a teatro.

Un uomo e una donna in una stanza d’albergo. Non si conoscono. Lei è pagata per sottostare a tutti i suoi desideri. Lui è malato. Malato di una malattia che solo lei riconosce e di cui nemmeno lui è consapevole. È la malattia della morte e spera di superarla appropriandosi del corpo di lei. Ma per lui non c’è nessuna possibilità di salvezza. Chi non è in grado di amare è già morto.

Mitchell partendo dal testo di Marguerite Duras ha creato una situazione teatrale in cui i due attori vengono ripresi “live” e proiettati contemporaneamente sullo schermo. La contaminazione di video a teatro non è una novità, basti pensare a La Fura dels Baus o nel nostro paese a Muta Imago. Ciò che nel teatro di Mitchell appare inedito è l’interazione tra la rappresentazione teatrale e la sua stessa immagine cinematografica che dà vita ad un nuovo tessuto testuale.

La regista crea appositamente una realtà frammentata (ricreata dal video e dal set contaminato da tecnici e microfonisti) nelle cui fratture paradossalmente si percepisce una propria autenticità. Non esiste più il concetto di scena, quinta o fuori campo (per esempio sono presenti riprese di ambienti esterni), ciò che viene percepito è un continuum che va oltre le classiche convenzioni teatrali.

Una sorta di reality dove gli attori interpretano un copione, ma in quanto persone non personaggi teatrali. Ed è per questo che li troviamo già sul palco, prima dell’inizio dello spettacolo, a discutere e chiacchierare prima della “diretta”. Mitchell sottrae dal loro corpo e dalla loro recitazione tutti gli orpelli stilistici per mostrare la loro nuda essenza.

La Maladie de la mort attraverso un gioco molto raffinato bilanciato su mostrazione e occultamenti stuzzica il desiderio voyeuristico degli spettatori, i quali, come gli attori, in questo spazio intertestuale non hanno possibilità di nascondersi o di annoiarsi. La presenza è totale.

Drammaturgia: Marguerite Duras
Regia: Katie Mitchell
Adattamento: Alice Birch
Attori: Laetitia Dosch, Nick Fletcher. Jasmine Trinca (narratrice)
Scene: Alex Eales
Video: IngiBekk
Luci: Anthony Doran
Produzione: C.I.C.T – Théâtre des Bouffes du Nord


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.