80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Bertolucci e l’arte del tempo 

0 0
Addio a Bernardo Bertolucci, addio a un gigante del cinema e del nostro tempo, addio alla sua arte, alla sua poesia, al suo innato gusto per la bellezza e per la gioia di vivere, alla sua fragilità e ai suoi sogni.
Addio al demiurgo di innumerevoli capolavori: contestato, condannato, accusato di essere peccaminoso e infine rivalutato come merita il suo genio, come è giusto che sia, come sarebbe dovuto sempre essere, non essendo nemmeno ipotizzabile sospettare che da parte sua potesse esserci una propensione alla violenza.
Ha descritto l’amore, l’incesto, le passioni e i sentimenti forti, le molteplici sfaccettature del Novecento e il suo corso devastante e irripetibile, sempre all’insegna dell’anticonformismo e dell’orgogliosa lettura in chiave marxista degli eventi.
L’impegno civile è inscindibile dalle sue pellicole, anzi è ciò che le innerva e le rende uniche nel loro genere. Tuttavia, la vera arte, la sublime grandezza del maestro è stata la sua esplorazione del tempo, del suo scorrere, della sua complessità, del suo essere contemporaneamente lo sfondo e il protagonista degli avvenimenti, ciò che li determina e ne è a sua volta determinato, il principale attore dei suoi film e delle loro trame epiche.
Un uomo dolce, sincero, come ne nascono sempre meno, e ricco di un idealismo oggi difficile persino da comprendere.
Addio a un narratore di meraviglia, capace di dividere, indurre a riflettere, scandalizzare e infine volare verso l’eternità, libero come solo le rondini del pensiero sanno essere.
Addio, dopo una vita trascorsa a sfidare ogni certezza e a sconvolgere l’ordine costituito, per poi lasciarsi andare ad un tenero sorriso, tanto fanciullesco quanto ricco di immensità.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.