80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Verso Assisi, impegno forte per contrastare disinformazione che rischia di generare mostri

0 0

“Dobbiamo cominciare a riflettere seriamente su come raccogliamo, verifichiamo e diffondiamo notizie in rete. Non ci sono strumenti sufficienti a proteggerci, l’unico modo è rallentare, coordinarsi, prendersi il tempo di verificare. So che ci perderete qualcosa ma in un certo senso vi ritroverete a condurre il gioco dell’informazione”. Parole pronunciate da Joan Donovan, della Data&Society, ad Austin in Texas nel corso della conferenza annuale della Online News Association.
“Rallentare” dunque è la parola d’ordine suggerita per fermare la diffusione della disinformazione che si basa sulla involontaria funzione di propagazione delle fake news del giornalismo, on line e non solo. A fronte del sempre minor accesso dei reporter alle fonti di informazione, bisogna dunque fermarsi e pensare per bloccare la febbre della rincorsa ad improbabili notizie ed a narrazioni imposte nei tempi e nei ritmi dai vari spin doctor. Succede negli stati Uniti, accade in Europa ed in Italia. La necessità di fare inchieste, reportage, articoli frutto di documentazione e ricerca sul campo è oggi sempre più urgente. La concorrenza tra siti, televisioni, giornali non rende giustizia alla verità ed i compensi irrisori alla gran parte dei colleghi precari che guadagnano un euro a pezzo non favoriscono il cammino. In particolare in Italia l’informazione internazionale è quella più sacrificata: costi elevati per mandare un inviato o tenere aperta una sede di corrispondenza, ci si limita a pubblicare le notizie di agenzia o se si possiede un servizio fotografico adeguato si può montare un servizio che può sembrare ai meno attenti come frutto di un reportage sul posto.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Scarsa conoscenza dei fatti, ignoranza delle condizioni di vita reale delle popolazioni. Eppure la prima forma di solidarietà – ricorda il collega missionario Giulio Albanese – è l’informazione.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.