80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Un seminario itinerante per incontrare i costruttori di pace sul confine tra Palestina e Israele

0 0

Il mensile ecumenico Confronti organizza un seminario itinerante per incontrare i costruttori di pace sul confine tra Palestina e Israele. L’iniziativa è programmata tra il 27 dicembre e il 6 gennaio prossimi e le adesioni sono aperte fino al 20 ottobre (info su modalità e costi: programmi@confronti.net – 06/4820503). “Il seminario – spiegano i promotori – è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la situazione geo-politica di una terra contesa e la sua storia culturale e religiosa”. Un percorso che attraverserà città come Gerusalemme, Hebron, Nazareth, Betlemme, Tel Aviv i cui nomi evocano vicende sofferte e complesse, intrecciate con battaglie rivolte a orizzonti di liberazione e contrasto delle discriminazioni. Binari su cui corre anche l’iniziativa di Confronti. “Si attraverseranno le frontiere di due società per comprendere le cause del conflitto ma anche per ascoltare la voce di coloro che lavorano – su diversi piani – per gettare nuove basi per il dialogo e la pace” puntualizzano sempre gli organizzatori. Gli incontri con organizzazioni locali e con esponenti israeliani e palestinesi del mondo politico, culturale, religioso saranno affiancati da momenti di approfondimento geopolitco e socioreligioso curati dal giornalista Luigi Sandri che, nella sua lunga carriera professionale, è stato anche corrispondente per l’Ansa da Tel Aviv.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.