80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Prima l’azione, poi le parole. Come attrarre i giovani al volontariato

0 0

I ragazzi si avvicinano all’impegno sociale non più per appartenenza a un’associazione o a un ideale, ma per produrre cambiamenti reali, stare bene in gruppo e acquisire abilità. Un intervento di Stefano Laffi su come accogliere la sfida di questa “nuova adesione” al volontariato

di Stefano Laffi*  

La principale sfida che oggi abbiamo è capire il punto di vista di chi non è qui, né ci entrerebbe mai. Di chi prova rancore e scontento. Di chi non ha nel suo repertorio di esperienza tutte quelle azioni solidali che voi incarnate. Dobbiamo comprendere come raggiungerlo, coinvolgerlo, dialogarci. È l’unico modo per accogliere questa sfida in modo radicale, anziché semplicemente dirci che siamo bravi, consolarci e riconsolarci ogni volta solo tra noi…

Lo scavalcamento della coda
Una sociologa americana, Russel Hochschild, per studiare il voto a Trump è andata nell’America profonda a capire dove stava il risentimento. Il grande paradosso è infatti che Trump l’hanno votato i poveri. Alla fine della sua paziente indagine, Hochschild afferma di aver rilevato una “sindrome da scavalcamento nella coda”: l’americano che ha votato Trump è quello che a un certo punto ha visto qualcuno messo male come lui che improvvisamente lo scavalca nella coda e ha un vantaggio. Tendenzialmente erano gli stranieri, i neri, insomma coloro che l’americano medio povero percepiva come privilegiati dalle politiche di Obama e dei democratici, e li vedeva avvantaggiati rispetto a sé. Quindi il risentimento e lo scontento non sono tanto verso il potente – tant’è vero che hanno votatoTrump: casomai verso il potente hai l’invidia. Il risentimento è verso il tuo simile, che era dietro di te e ti scavalca.

Cambiare le cose, non descriverle
Lavoro in una cooperativa sociale (Codici) che fa ricerca-intervento. Quando andiamo in un territorio – un quartiere, una scuola o una biblioteca- siamo chiamati a cambiare le condizioni, non semplicemente a descriverle. Se vado in un condominio multiculturale di Milano e arrivo declamando le cose che spesso noi sociologi scriviamo, tipo “la diversità è una ricchezza” o “la prossimità è bella”, chi ci abita mi mangia, per così dire… E ha ragione. Io credo che la diversità sia una ricchezza, che la prossimità possa essere veramente bella, ma quando per una anziana signora vedova la prossimità è quella nuova famiglia che non parla italiano e con cui non riesce a stabilire nessuna relazione, non puoi dirgli che la prossimità fa bene e scalda gli animi, perché per lei in quel momento non è così. Non puoi dare per scontati quei principi o quei valori, se l’esperienza diretta stride con essi, devi cambiare… Da redattoresociale 

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.