80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’angelo sterminatore venuto dal passato. ‘The Reunion’ di Anna Odell

0 0

Certe ferite continuano a sanguinare impietosamente.

Anna Odell, svedese classe 1973, con “The reunion” (2013) – il suo esordio cinematografico di cui è regista interprete e sceneggiatrice – rivolge lo sguardo al suo feroce, personalissimo “grande freddo”. A vent’anni dall’ultimo anno di scuola, si ritrova infatti per una rimpatriata con la sua vecchia classe: una generazione di trentenni felici e soddisfatti. Lei, una specie di cenerentola, arrivata per ultima, sembra quasi fuori posto. Anche se adesso è un’artista affermata, conosciuta per i suoi progetti eccentrici e provocatori, a scuola era la “sfigata”, quella che rovinava tutto”.

Negli anni “spensierati” delle superiori infatti subiva gli insulti e la derisione di tutta la classe tanto da assumere un atteggiamento di auto-rifiuto. Per lei quel tempo rappresenta ancora uno strappo non più ricucibile e così nel corso della festa, in una sorta di personalissima rashomon dei ricordi, Anna rievoca e smaschera uno per uno, rammentandoli ai suoi ex compagni, i comportamenti da bulli e diventa, nell’imbarazzo di tutti, la scheggia impazzita che torna da un passato che si credeva sepolto. In quello che sembra uno psicodramma la situazione precipita: Anna diventa poco a poco sempre più aggressiva, dà in escandescenze ed è costretta dai suoi compagni a lasciare precipitosamente la festa.

E’ a questo punto che Anna Odell trasforma la realtà in finzione e la finzione in realtà: se nella prima parte del film – “Il discorso” – aveva rievocato la rimpatriata ma solo attraverso una rappresentazione filmica, è nella seconda parte – “Gli incontri” – che la regista ne svela la funzione: quello che abbiamo visto non è altro che una messinscena, ciò che sarebbe accaduto se Anna si fosse davvero presentata alla festa (che in realtà c’era stata davvero e alla quale lei non era stata invitata).

“Subito – ha dichiarato Anna Odell – si è scatenata la mia curiosità sul perché avessero deciso di escludermi. Si trattava di semplice paura dei cambiamenti del tempo? È perché in quel periodo venivo dipinta dai media svedesi come un’artista provocatoria? Che sarebbe successo se Anna Odell avesse presenziato? La mia esperienza personale è servita come base di partenza nella mia ricerca: cosa succede quando le vecchie gerarchie vengono messe a nudo e in discussione?”

Il film dunque più che spostarsi sullo scarto emotivo provocato dalla rivelazione, evita ogni coups de théatre e mette a fuoco i meccanismi comportamentali dei sui ex compagni di scuola: “visto che avete scelto di non invitarmi – dice a quei pochi che accettano di incontrarla – volevo sapere cosa volevate evitare”. La Odell racconta così un lacerazione perenne – che in parte l’ha resa quella che è – ma anche il disagio dei colpevoli davanti a quella verità incontrovertibile, a quei fatti a cui tutti loro si sottraggono meschinamente: ne sbugiarda le contraddizioni e i sensi di colpa, ne lascia emergere le finzioni e le reticenze. La stessa richiesta di incontrare tutti loro per farli assistere al film ne scatena le colpevoli reazioni: si accusano vicendevolmente di averla esclusa dalla rimpatriata, appaiono irritati o in cerca di scuse improbabili, sfuggendo ancora una volta ad una verità che non solo hanno rimosso ma che non vogliono riconoscere.

Ma “The reunion” funziona soprattutto come spia sociale: il conformismo della società di massa che impone i suoi modelli, l’indifferenza del potere nei confronti delle sue stesse ingiustizie, liquidate appellandosi alle oscure “ragion di stato”, alle necessità che oltrepassano e calpestano i diritti del singolo che di quella comunità è “titolare”. E non è certo il caso di ricordare quanto la questione dello Stato “bullo” (o di una parte di esso) sia in questo momento così scandalosamente attuale.

Cinematograficamente “The reunion” – Oscar nazionale svedese per il miglior film e miglior sceneggiatura dell’anno – è un’opera apparentemente algida, così come l’atteggiamento della regista-protagonista: ma questa distanza solo esteriore era l’unico modo di affrontare una storia senza l’inutile sovrappeso del melòs; è anzi questo distacco che consente di cogliere con grande lucidità il negativo di quella esperienza, messa in luce con implacabile precisione: l’assenza stessa di colonna sonora – se si eccettua l’allusiva canzone finale “The war is over” che accompagna un lungo piano sequenza dall’alto in cui l’unico elemento disturbante di un paesaggio razionale è proprio Anna seduta sul tetto di una casa – il film si connota per un apparente taglio documentaristico: Anna Odell non ha bisogno di esprimere giudizi ed è proprio questo non aderire emotivamente alla vicenda a costituirne le stimmate e la condizione del suo valore conoscitivo e critico.

In fondo Anna si prende la sua rivincita parziale e indiretta “intrappolando” i compagni nell’immagine creata dagli attori che li interpretano: il tempo così si cristallizza in quel tempo lontano ma dischiude uno spiraglio antagonista e liberatorio aprendo letteralmente – e il riferimento al Rashomon di Kurosawa per noi non è affatto casuale – una “porta nelle mura difensive”: il peso del passato e dei suoi errori, nonostante gravi su spalle adulte, è diventato intollerabile.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.