80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

LA GRANDE ILLUSIONE DEI PARTITI LEGGERI

0 0

Un saggio degli americani Frances McCall Rosenbluth e Ian Shapiro Dagli anni Sessanta si è assistito a un processo di democratizzazione che ha caratterizzato non tanto le istituzioni quanto le associazioni della società, per esempio i partiti.

Un processo fatto di primarie e di altre forme di decentramento che ha creato l’ illusione per cui meno organizzazione significasse più democrazia. L’ esito è impietoso: le nostre democrazie hanno prodotto decisioni che forse sono più vicine all’ opinione popolare del momento e hanno consentito la selezione di politici più vicini al sentire popolare e al volere dell’ audience eppure… sono più cesaristiche e i suoi leader meno soggetti al controllo dei cittadini.

I partiti hanno adottato riforme interne (il PD ne è un esempio) con lo scopo appunto di diminuire al massimo l’ organizzazione per essere più vicini agli elettori.

Rovesciando la “legge ferrea dell’ oligarchia” si potrebbe pensare che partiti più liquidi o leggeri significhino partiti più democratici. Ma così non è. A partiti deboli è seguita una più debole democrazia. Questa è la linea guida del libro di Frances McCall Rosenbluth e Ian Shapiro, Responsible Parties: Saving Democracy from Itself (Cambridge University Press).

Combinando un metodo empirico e comparatistico con un metodo teorico, il volume propone diversi casi per dimostrare che partiti forti corrispondono a una democrazia forte, non solo perché più preferenze e interessi hanno in effetti più possibilità di essere rappresentati o avere voce, ma anche nel senso che la stessa partecipazione, elettorale e d’ opinione, ha maggior spazio o uno spazio meno aleatorio. Tra i casi raccolti da Robenbluth e Shapiro vi è anche l’ Italia, che per gli autori ha fallito nel corso degli ultimi anni il progetto di dare un assetto più funzionale al proprio sistema elettorale. E ha fallito, sostengono, anche per la presenza di vari fattori concomitanti: un pluralismo che ha ostacolato decisioni, una frammentazione delle dirigenze dei partiti, la presenza di leader poco saggi e ingombranti.

Al di là delle valutazioni sui singoli paesi e dell’ assunto astratto del modello Westminster come il più stabile (anche se in crisi proprio nel paese che lo ha inaugurato), il tema che questo libro graffiante e controcorrente ci propone è riassumbile in una massima che la vicenda italiana dimostra con disarmante facilità: il partito leggero non è il miglior amico della democrazia. Né lo è il movimento che coltiva l’ illusione di connettere e fare interagire i cittadini per mezzo di piattaforme digitali e senza un’organizzazione.

Il primo è una sicura ricetta per leader autoreferenziali; il secondo crea il potere insindacabile di un piccolo gruppo. In entrambi i casi l’ esito non è più democrazia ma la vulnerabilità della democrazia al potere di minoranze da un lato e del populismo dell’ uomo forte dall’ altro. Se, come sosteneva Robert Michels, l’ organizzazione è l’arma dei molti contro i pochi, «il grande paradosso è che partiti gerarchici sono vitali per una sana democrazia».

La Repubblica, 2 ottobre 2018

Da libertaegiustizia


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.