80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Dobbiamo scegliere tra Antigone e Creonte

0 0
Il dilemma ci insegue da millenni e non siamo ancora sicuri di aver trovato la soluzione. Il dilemma è tanto profondo da imporre una sospensione del giudizio, epochè, quasi all’infinito. Eppure non ci possiamo distrarre, o girarci dall’altra parte, quando si tratta di scegliere tra Giustizia e Legge, come suggerisce la complessa, intricata e forse un po’ pasticciata vicenda che ha portato all’arresto di Mimmo Lucano, sindaco di Riace, per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e non solo. E’ un dilemma che si è posto Sofocle, 2.400 anni fa, tra la legge universale dell’umanità e la dura lex dello stato, quando ci ha raccontato la tragedia di Antigone. Il tiranno di Tebe Creonte, dopo una guerra fratricida, aveva decretato la proibizione di seppellire i corpi degli sconfitti. Antigone, figlia di Edipo, si ribella a questa legge, sceglie la pietas e va a seppellire i fratello Polinice. Disubbidisce alla legge ed obbedisce a un senso di giustizia più antico e profondo. Per questo verrà punita e si suiciderà nella sua prigione. Il dilemma, lacerante, si è riproposto tante volte nel corso della storia, anche quando un oscuro funzionario della Questura di Trieste procurò dei documenti falsi, dopo le Leggi raziali (1938), a un giovane ebreo, che riuscì a fuggire e a salvarsi, ma quel funzionario pagò con la vita la scelta di schierarsi con l’umanità conto la legge.

Adesso, per fortuna, non siamo a questi livelli. La democrazia liberale ha tentato di ricomporre il rapporto tra Giustizia e Legge, ma il dilemma, qualche volta, riemerge. Allora, se non possiamo permetterci il lusso di restare saggi e indifferenti, dobbiamo scegliere tra Antigone e Creonte, tra la legge, sostenuta da una intricata burocrazia, e la pietas arruffata di Mimmo Lucano. Il suo piccolo paese, Riace, semi abbandonato, è rinato grazie alla generosità creativa del sindaco e dei suoi compaesani, che lo appoggiano. Ha accolto migranti, ha offerto case diroccate da ricostruire, ha avviato un piccolo artigianato diffuso, ha attirato l’attenzione dei mass media e un regista come Wim Wenders –che adesso si occupa di un altro “eretico” come papa Francesco- gli ha dedicato un cortometraggio che ha fatto il giro del mondo. In una terra circondata ed oppressa dalla ‘ndrangheta, ha dato un po’ di speranza e di lavoro liberato dalle ecomafie, privilegiando una cooperativa fatta in casa. Ma ha fatto carte false, si è inventato ed ha firmato carte d’identità che non esistono. Si è inventato anche una moneta con l’effige di Che Guevara per far girare l’economia, visto che il Viminale gli nega i finanziamenti europei che gli sono arrivati. Ha fatto cose che un sindaco non deve fare. Non è Antigone e –forse- il Ministro dell’Interno non è Creonte, ma anche quel giovane ebreo triestino è stato salvato da un documento falso; anche Nadia Murad, la giovane Yazida irachena, schiavizzata e violentata come migliaia di sue sorelle, dai miliziani dell’Isis, adesso premio Nobel per la pace, è stata salvata da un documento falso che la spacciava per mussulmana.

Quel piccolo sindaco calabrese è un “fuorilegge”, ma le ha tentate tutte –a quanto pare senza rubare un euro- per far funzionare un sistema condiviso che mettesse insieme l’umanità dell’accoglienza e la convenienza dei suo compaesani, che ricominciano a vivere e a sperare assieme a tanti migranti, più o meno clandestini. L’Italia, da Sud a Nord, passando per il Centro, è piena di paesi semi abbandonati e così il territorio, senza la cura dell’uomo, si degrada e frana. Forse, chissà, qualcuno avrebbe potuto cambiare quella legge, con un po’ di generosità, equilibrio e fantasia, e così ci avrebbe fatto migliori, liberandoci dalle paure che sentiamo serpeggiare dentro di noi. Invece è arrivato Creonte, che però, 2400 anni fa, è stato maledetto dagli dei.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.