80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Annegati nel silenzio

0 0
La condizione dei profughi nel Mediterraneo centrale ha subìto un’impennata tragica a partire dal 1° giugno 2018 ovvero da quando è entrato in carica il governo di coalizione Lega Nord – 5 Stelle. Dopo l’inizio della repressione delle Ong e la chiusura dei porti, il 20% dei migranti partiti dalla Libia risulta morto o disperso. Solo il 10% di loro ha raggiunto l’Europa, mentre il 70% è stato intercettato dalle motovedette libiche e quindi è letteralmente tornato nell’inferno dei centri di detenzione per migranti della nazione nordafricana. Dal fatidico 1° giugno ad oggi oltre 860 profughi (cui si sommano ile 150 vittime partite dalle coste tunisine) hanno perso la vita a causa delle politiche intolleranti messe in atto dal governo italiano. Una strage venti volte superiore a quella derivata dal crollo di Ponte Morandi a Genova, ma cui i media hanno concesso ben poco spazio: anche questa è intolleranza, anche questa è complicità.

Nella foto, “Mediterraneo” di Fabio Patronelli

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.