80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Vogliamo che l’Italia scenda ulteriormente nella graduatoria sulla libertà dei e nei media?

0 0
Il sottosegretario con delega all’editoria sembra avere un’ossessione, neppure troppo magnifica. È il “fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione”. Nella seconda puntata dell’audizione presso la commissione cultura della camera dei deputati Crimi è tornato, infatti, sul tema-tormentone. Con l’insistita sottolineatura dl peso eccessivo che un pugno di testate nazionali avrebbe sul monte generale delle risorse pubbliche. Una concentrazione, in altre parole. È noto, infatti, che “il manifesto” o “l’Avvenire” sono trust terribili e potenti. Perché mai il cortese sottosegretario insiste su una questione discussa e levigata in anni di dibattito e conflitto, durante i quali il vecchio finanziamento pubblico è già stato ampiamente rivisto e moralizzato? Si può fare di più e meglio. Ma è la priorità? Certamente è utile rifletterci, ma senza forzature e scorciatoie, visto che i veri trust dominano il mercato e non vedono l’ora di accaparrarsi qualche copia liberata dalla morte di un po’ di testate libere e indipendenti. Si chiama censura. Fuori dai gangli del potere economico e pubblicitario non è possibile vivere? Vogliamo che l’Italia scenda ulteriormente nella graduatoria sulla libertà dei e nei media?

In fondo, lo stesso Crimi si è dato la risposta, nel momento in cui ha proposto incontri e tavoli di lavoro sui problemi del giornalismo in trasformazione e del diritto d’autore, nonché sul complesso dell’editoria. Lì stanno le priorità e solo aggredendo le grandi contraddizioni dell’età digitale si è in grado di affrontare seriamente i rischi di sopravvivenza concreta che vivono i giornali fuori dal giro. Ugualmente, è importante toccare senza improvvisazione o demagogia l’annosissimo capitolo dell’ordine dei giornalisti. Insomma, il “fondo del pluralismo” non è una sineddoche, non è la parte che illumina e comprende il tutto. È solo una tessera di un mosaico complesso, che riguarda la trama nervosa della democrazia. Guai, dunque, ad isolarlo come se si trattasse del finanziamento dei partiti, degli sprechi o dei costi della politica. Grazie alle norme in vigore, aggiornabili ma tutt’altro che innocue, quello che vuole Crimi già esiste. O si evoca altro, e non lo si dice ancora? Non è credibile uno scenario solo pessimista, data la buona disponibilità al dialogo mostrata dal sottosegretario. Almeno, così si spera. Ma noi, allievi di Cesare Zavattini, ci ostiniamo a pensare bene. E buongiorno vuol dire buongiorno.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.