80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Verso Assisi, contrastare l’odio è un dovere collettivo

0 0

Quando ci ritroveremo ad Assisi, a ottobre, l’estate sarà finita. Un’estate piena di dolore e di lutti. Un’estate piena di parole, inutili a risolvere problemi ma utili a confondere, illudere e manovrare ansie e inquietudini. La fabbrica della paura e del rancore non ha conosciuto ferie.

In continuità con una campagna elettorale piena d’odio, le parole di quest’estate sono state intrise di veleno: divisive, incendiarie, gravissime eppure sempre più “accettate”, capaci di smantellare un po’ alla volta l’edificio stesso della convivenza civile. Il prossimo passo rischia di essere la convivenza incivile. Poi, il trionfo dell’inciviltà sulla convivenza.

Come la Storia c’insegna, quello tra il discorso d’odio e il crimine d’odio è un confine (quello sì!) aperto e facilmente valicabile.

L’estate che ad Assisi sarà terminata sarà stata quella del tiro al segno chiamato “goliardia”, del “provare l’arma per vedere se funziona”, del “prendere di mira un piccione”. L’estate delle “spiagge sicure” e dei ponti insicuri; dei porti chiusi e dei ghigni aperti.

Contrastare l’odio, che già avvertimmo come una pressante esigenza l’anno scorso, diventa oggi un dovere collettivo, cui non è più possibile sottrarsi minimizzando, giustificando, satireggiando. Cose che non abbiamo mai fatto noi, ma che dovremmo convincere altri a non ripetere. Perché, da tempo, non basta più.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.