80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Sulla mia pelle”: caso Cucchi, quel sadismo che punta il debole

0 0

Molti qui al Lido hanno nel pensiero le torture inflitte ai migranti in Libia, riportate dai giornali, per le quali e’ stato sconvolto Papa Francesco. Di fronte a simile orrore viene spontanea la domanda per quale ragione l’uomo si degradi a tanto, l’assenza di risposta solleva angoscia. Con questo stato d’animo assistere al film sul caso Cucchi, il rigoroso “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini che sara’distribuito da Netflix via internet e in alcune sale, viene spontanea l’associazione con il sadismo insito a ogni latitudine, quello che appena puo’ punta l’individuo piu’ debole e indifeso. In altre parole: se si da’ a un sadico un minimo di potere si otterra’ un torturatore.

Alessio Cremonini non ci mostra nulla di queste sevizie: una regia equilibrata, essenziale, scrupolosa, ottiene pero’ l’effetto di essere credibile e dunque di commuovere, anche perche’ gli attori protagonisti – Alessandro Borghi nei panni di Stefano Cucchi, Jasmine Trinca in quelli della sorella – sono davvero bravi e per di piu’ somiglianti fisicamente. Il volto emaciato e coperto di ematomi del ragazzo ex tossico-dipendente che fu arrestato il 22 ottobre del 2009 e picchiato a morte torna alla memoria riconoscibile in pieno. Il procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone sul suo decesso disse a suo tempo: «Non è accettabile, da un punto di vista sociale e civile prima ancora che giuridico, che una persona muoia non per cause naturali mentre è affidata alla responsabilità degli organi dello stato».

Quanti sanno in realtá cosa esattamente accadde a Stefano Cucchi? Perchê’, malgrado stesse molto male, un muro di omertá’ non rese possibile fornirgli vero aiuto? “Sulla mia pelle”, realizzato ancor prima che il processo sia giunto a conclusione definitiva, attinge con esattezza alle carte, colma un vuoto di conoscenza e fa riflettere su quella che Erich From chiamava “distruttivita’ umana”. Sdoganarla, giustificarla, non riconoscerla, fa parte di una cultura che punta a schiacciare i piu’ deboli, i diversi. “Sulla mia pelle” che concorre nella sezione Orizzonti, quella che ha Venezia contiene le nuove proposte, aiuta a capire un fenomeno umano dal quale tutti dobbiamo guardarci.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.