80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Morire d’agosto tra i pomodori: le stragi di migranti chiamati “lavoratori”

0 0

A Castelluccio dei Sauri e a Lesina, nel foggiano, in due giorni sono morti in 16 . Africani, regolari sul territorio italiano, deceduti dopo gli scontri sulla strada del lavoro.
Ma che lavoro?
Pochi euro per riempire cassoni di pomodori.
Nel sudore della fronte e del cuore. Perché sempre più lontana la propria terra, la propria famiglia, la propria gente.
Pochi euro per riempire casse e casse, col sole a picco, senza dignità di lavoratori.
Li, sull’asfalto tra i pomodori.
Vertice in Prefettura a Foggia. Presente il Presidente della Regione Puglia Emiliano, il primo Ministro Conte e il Ministro Salvini.
Bisogna capire, agire, fare, nel momento del dolore.
Poi scioperi e manifestazioni.
Tutto egregio, tutto giusto. Eppure nel caldo torrido giu in prefettura come nei luoghi del disastro camminavano i pensieri, le domande, e le risposte volano alte tra le mille telecamere puntate sui personaggi di questa storia.
Una storia di Puglia e di un Presidente che si dice devastato. Perché ad agosto di spiagge e mare e buon cibo si vorrebbe raccontare. Di una terra in cui si accoglie e non si vorrebbero mai contar le salme.
Quale dignità può mai abitare nel perdere la vita un giorno d’agosto, quando il clima é ” aiutiamoli a casa loro” e #primaglitagliani ?
Come si può accettare che a 20 un africano sia un negro che ruba il lavoro agli italiani e un ventenne italiano che va a Londra resti un ragazzo intraprendente e un po’ figo?
Ma cosa siamo diventati?
Ecco che intravedo un ragazzo con le treccine che segue gli incontri e parla francese. E lo capisco. E dice ad un cellulare ” oggi sono tutti per noi, ma dove sono quando all’alba ci dicono sali e lavora “.
Poi dice qualcosa. Che non capisco. Ma credo voglia dire ” schiavo”.
Si , l’aggiungo io. Perché non erano solo uomini, non erano solo migranti, erano anche schiavi.
Schiavi di un prezzo da tener basso, di profitto di pochi e sofferenze di molti. Di tutti loro.
Il pomodoro é buonissimo, costa e deve costar poco.
In Puglia la frisella col pomodoro é una specialità.
Da un paio di giorni per me non avrà più quel sapore d’estate, ma mi racconterà l’amaro dolore delle giovani vite  spezzate.

Foto: Vincenzo Aiello


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.