80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’ultimo ‘sguardo dal ponte’. Voragine- Genova: città di Teatri più di tante in Italia

0 0

Il Carlo Felice, il Teatro della Corte, L’Archivolto, lo Stabile e le sue sale di decentramento. E poi le tavernette di Via Prè, l’indimenticabile rifugio di San Benedetto al Porto, da Andrea Gallo. Il nostro giornale partecipa e introietta con dolore, e rinnovato senso critico-civile, il monito (ennesimo) della tragedia di ieri. Dovuta all’incuria di uomini e istituzioni, lesti di ‘profitto’, tardivi di orrore per se stessi. Alcuni di quegli spazi erano nei pressi di quell’immane campata venuta giù a sbriciolare persone, edifici, ignari passanti. Le agenzie di stampa anticipano un bilancio di morti, dispersi, sfollati di quasi 500 persone. Ma è tutto in divenire…

Noi, da giornalisti “specializzati” (?), non entriamo (almeno adesso) nel merito  delle responsabilità pregresse e presenti. Limitandoci ad abbracciare i colleghi (della Ass. Naz Critici di Teatro) che di sovente ci contattano dalla Liguria fervida e laboriosa, gli artisti e le maestranze di quei luoghi di cultura, spettacolo, pacifica anarchia che direttamente o meno (magari così non fosse..) risulteranno coinvolti nella catastrofe di ieri. Sperando che si facciano vivi al più presto: o che almeno abbiano un unico portavoce che ci rassicuri.

Senza per ciò dimenticare ‘gli altri’ e ritrarci nel nostro ‘orticello’. Salvo non fosse quello ormai impossibile di Sanremo dove, da giovanissimo, mi rifugiavo presso l’accogliente abitazione di un caro amico pittore (Gabiele Candiolo), scomparso anni fa e generoso anfitrione dei miei arrivi di primavera in quelle terre. Ad attraversare il Ponte Morandi decine e decine di volte, prima di recarci alle proiezioni della Mostra del Cinema d’Autore (sepolta, come altre,  fra le ‘superflue’ del Mibact). Mai sfiorato da sensazioni di fatalismo e fragilità “in mano altrui”.

Ps Ardito e spedito mi torna in mente adesso un altro ‘mirabolante’ esempio di obbrobrio ambientale, stretto parente del ponte di Genova. Mi riferisco  al viadotto sospeso nel  vuoto che sorvolava, anni fa, la Valle dei Templi di Arigento, a mirabilia dei turisti e scorrimento veloce del traffico diretto a Sciacca. Fu l’unico e  quasi ignorato caso in cui la Sicilia seppe distinguersi in bene. Allorchè la Procura di competenza mise i sigilli al gingillo acrobatico bloccandone l’accesso a spericolati  e morituri.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.