80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L”informazione apra gli orizzonti e non contribuisca a chiudere recinti

0 0

Ricevendo nel 2017 il collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica papa Francesco ha indicato in tre parole il paradigma dell’informazione,di tutto il complesso mondo dell’informazione, laica e confessionale. Quel paradigma è “inquietudine, incompletezza, immaginazione”. Raccomandando ai suoi narratori del mondo inquietudine, incompletezza e immaginazione  il papa ci dice che lui stesso è inquieto, sa che ogni pensiero è incompleto, e che solo l’immaginazione ci consentirà di capire realtà, vite, problemi, sfide che non sono le nostre. Cosí arriviamo a capire perché in quel discorso affermi che “solo l’inquietudine dà pace”. Sappiamo affrontare con inquietudine le tematiche, le vite, le realtà che dobbiamo raccontare? Ci lasciamo inquietare dalle persone, dalle loro storie, dalle loro disavventure? O entriamo nelle storie con pensiero rigido, chiuso, completo? Quale immaginazione può affiancare un pensiero completo, rigido, chiuso? Francesco con il suo paradigma offre un metodo nuovo a un’informazione che vuole aprire orizzonti, non contribuire a chiudere recinti, vuole capire la realtà, non confermarsi nelle sue ideologie, vuole contribuire ad  un processo di comprensione, non occupare spazi. Solo se si imporrà di essere inquieta davanti al mondo l’informazione saprà essere vera, e ritrovare il senso del suo servizio.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.