80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Senza nome e dimenticati, la sorte dei migranti annegati

0 0

[Traduzione a cura di Elena Intra dall’articolo originale di Ottavia Ampuero Villagran pubblicato su Open Democracy]

Vi siete mai fermati a considerare cosa succede ai corpi dei migranti privi di documenti quando muoiono in mare cercando di raggiungere le coste dell’Europa? Chi sono, chi piange la loro perdita, dove e come sono sepolti?

I corpi senza nome e incompianti dei migranti privi di documenti sono ormai una triste realtà per le città costiere del Mediterraneo, il triangolo che collega Tripoli, Zouara e Lampedusa è infatti stato soprannominato la zona nera dalla gente del posto a causa degli innumerevoli cadaveri galleggianti tutt’intorno. Tuttavia, quegli stessi corpi sono vistosamente assenti dalla più ampia narrativa sulla migrazione e dalla retorica di molti attori influenti coinvolti nella politica, nel mondo accademico e nei media. Questo punto cieco è inquietante. I responsabili politici devono urgentemente affrontare la questione dell’identificazione dei corpi dei migranti privi di documenti dal punto di vista dei diritti umani e devono risolvere le carenze degli attuali sforzi di gestione e identificazione attuati nei Paesi europei.

Il “Progetto Missing Migrants” dell’Organizzazione internazionale per le Migrazioni stima che dal 2014 ci siano stati 16.003 morti e scomparse di migranti nel Mediterraneo. Come per le stime sui migranti, vivi, senza documenti, il numero reale è probabilmente molto più alto a causa delle difficoltà nel rintracciare coloro che non vogliono essere rintracciati e nel contare i corpi che sono affondati sotto la superficie delle onde. La maggior parte di questi corpi probabilmente non sarà mai trovata.

Anche coloro che vengono recuperati probabilmente non saranno identificati. Ciò è in parte dovuto alle intrinseche difficoltà di identificazione in questo contesto: non ci sono informazioni immediatamente disponibili sulla nazionalità, sulla rotta o sulle relazioni familiari del migrante; eventuali oggetti personali o documenti di identificazione possono essere rovinati o resi illeggibili dall’acqua e i corpi che sono annegati vengono di solito ritrovati mentre riemergono dal fondo del mare in fase di decomposizione, rendendo a quel punto difficile un eventuale riconoscimento.

L’identificazione è inoltre ostacolata dalla mancanza di disposizioni giuridiche nazionali mirate ad affrontare i decessi dei migranti – e le questioni che ne derivano riguardo finanziamenti, mandati sovrapposti e politiche incoerenti – il che significa che attualmente non esiste una raccolta o archiviazione sistematica di informazioni che potrebbe essere utile per futuri sforzi.

Identificare questi corpi comporta quindi molte sfide, ma non è certamente impossibile, come è stato dimostrato dal successo delle attività di identificazione delle autorità italiane a seguito di tre naufragi al largo di Lampedusa. Nel caso di uno di questi naufragi, il Commissario straordinario per le persone scomparse e il suo team hanno ottenuto un impressionante tasso di identificazione del 58,5% seguendo rigorosamente le pratiche più idonee al trattamento dei deceduti, impegnandosi in un processo multilaterale che combinava una serie di approcci scientifici e sfruttando la società diplomatica e civile per contattare le famiglie delle vittime per informazioni ante mortem.

In un altro caso, gli scienziati forensi e gli antropologi sono riusciti ad identificare i corpi che erano rimasti per un anno immersi all’interno di una nave, dimostrando così che con la tecnologia del DNA l’identificazione è possibile anche nelle fasi di decadimento avanzato o di scheletrizzazione della decomposizione. “Con un po’ di soldi, molta buona volontà e duro lavoro“, ha detto Vittorio Piscitelli, a capo del Commissario straordinario del governo, “si può assolutamente fare“. Il passo logico successivo è quello di fornire questo servizio al maggior numero possibile di migranti morti, non solo a quelli su relitti che ricevono maggiore attenzione politica e mediatica.

Gli Stati europei hanno la burocrazia specializzata e le capacità tecnologiche necessarie per migliorare i loro tentativi nell’identificare i corpi dei migranti. Hanno anche i soldi, considerando che il bilancio dell’UE per la gestione delle frontiere esterne, della migrazione e dell’asilo passerà da 13 miliardi di euro a 34,9 miliardi di euro nei prossimi anni.

Gli esperti raccomandano prima di tutto di creare una banca dati centralizzata per raccogliere le informazioni rilevanti (fotografie, genere, nazionalità, DNA, luoghi di sepoltura) e standardizzare le procedure per la gestione e l’identificazione del corpo. La fattibilità dell’identificazione rafforza ulteriormente l’idea che tentare in modo adeguato di identificare i corpi dei migranti sia un diritto umano da garantire per il bene degli individui, delle famiglie e… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.