80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Rom e Sinti d’Europa mobilitati contro razzismo e discriminazione Presidi e manifestazioni davanti alle ambasciate italiane

0 0

Il 28 Luglio in Europa inizia una settimana di mobilitazione contro le politiche razziste in atto contro la comunità rom e sinta in Italia e non solo. In Europa, in questi ultimi tempi le nostre comunità vivono un rinnovato sentimento di preoccupazione e paura: in Ucraina, in Ungheria, in Slovacchia, in Romania movimenti razzisti e neonazisti attaccano le nostre comunità, bruciano le nostre abitazioni e, come in Ungheria e Ucraina, uccidono. In Italia un sentimento di odio e discriminazione a lungo coltivato si concretizza da parte del nuovo governo in minacce di censimento etnico, con sgomberi senza senso, mentre crescono gli episodi di violenza. Per rispondere a questa campagna d’odio e violenza e per richiamare i governi e la società europei a difendere i principi della convivenza pacifica e del riconoscimento delle minoranze le associazioni rom e sinte, appartenenti al movimento romanì europeo, organizzano presidi e manifestazioni davanti alle ambasciate d’Italia e d’Ucraina in diversi Paesi d’Europa con epicentro la data del 2 Agosto in memoria degli ultimi 2.897, donne, uomini e bambini rom e sinti dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau uccisi nella notte del 2 agosto 1944 e commemorare con loro più di mezzo milione di nostri fratelli e sorelle morti nei campi di sterminio d’Europa.

Il 28 Luglio a Bucarest in Romania un corteo unirà le ambasciate d’Italia e di Ucraina; il 31 Luglio in Cechia si terrà una manifestazione davanti all’ambasciata italiana, il 2 Agosto si concentreranno le manifestazioni davanti all’ambasciata italiana di Bulgaria, Serbia e Slovacchia mentre in Italia, come già annunciato, Rom e Sinti saranno a Roma in piazza Montecitorio dalle 12 alle 17 dopo aver un presidio alle 12.30 davanti all’ambasciata ucraina. Infine il 6 Agosto le manifestazioni si sposteranno davanti alle ambasciate italiane di Macedonia e Ungheria.

Questo movimento europeo afferma il rispetto dei diritti umani, il rifiuto del razzismo contro chiunque e la concezione di un’Europa solidale e accogliente come risposta alle crisi dentro e fuori il continente e la nostra determinazione ad agire contro questa onda nera che ci riporta indietro, non soltanto per proteggere noi e i nostri figli, ma in difesa di tutti i cittadini, in difesa della nostra civiltà e della nostra democrazia.

A Roma rinnoveremo la richiesta al governo di condividere la nostra determinazione di affrontare i problemi insieme non contro di noi per lavorare per un vero cambiamento che faccia sì che le persone non sentano paura e rabbia, ma coraggio e speranza.

Per tutto questo il 2 agosto invitiamo cittadini, artisti, intellettuali, forze politiche e sociali a portare un segno di solidarietà a una battaglia che non è solo nostra ma di tutti coloro che vogliono per Rom e Sinti e per tutti gli italiani una vita migliore.

Per adesioni: resistenzaromesinti@gmail.com

Dijana Pavlovic, Alleanza Romanì; Juan de Dios Ramirez-Heredia, Uniòn romanì; Santino Spinelli, Associazione nazionale Them Romanò onlus; Nazzareno Guarnieri, Fondazione Romanì; FederArteRom; Radames Gabrielli, Associazione Nevo Drom; Fabio Suffrè,  Associazione Sucar Drom; Ernesto Grandini, Associazione Sinti italiani di Prato; Samir Alija, Associazione New Romalen; Demir Mustafà, Associazione Amalipe Romanò;  Concetta Sarachella, Associazione Rom in Progress; Aldo Levak, Associazione Romanò Glaso; Daniela De Rentis, Accademia d’arte romanì; Gennaro Spinelli, Associazione Futurom; Saska Jovanovic, Associazione Romni onlus; Paolo Cagna Ninchi, Associazione Upre Roma; Giulia Di Rocco, Associazione Amici di Zefferino, Associazione Romani Kriss; Remzija Chuna, Associazione Rowni; Ion Dumitru, Associazione Rom e Romnia Europa; Arabela Staicu, Associazione Liberi, Vojslav Stojanovic, Associazione Romano Pala Tetehara; Igor Stojanovic, Centro documentazione Rom e Sinti; Marco Brazzoduro, Associazione Cittadinanza e Minoranze


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.