80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Estate 1943: la sconfitta di un mondo

0 0
Estate 1943: il declino di un mondo. E la sconfitta, atroce, non solo di un regime balordo che per ventuno anni aveva egemonizzato il Paese, conducendolo nel baratro della dittatura, delle Leggi razziali e di una guerra dalla quale saremmo usciti in macerie, ma anche di una generazione che il 25 luglio si sarebbe vista crollare addosso tutto ciò in cui aveva creduto e sperato o che aveva avversato pagando un prezzo altissimo al proprio coraggio e alla propria dignità.
Estate 1943: dal 25 luglio all’8 settembre si compirono i destini di un Paese ormai in balia degli eventi, fragile, sfiancato dalla miseria e dalla fame, con Roma che il 9 settembre sarebbe diventata una città aperta nelle mani di Kappler, in seguito all’ignominiosa fuga dei Savoia a Brindisi, e con il martirio di oltre dodicimila soldati italiani in quel di Cefalonia, massacrati per rappresaglia dai nazisti che si sentivano accoltellati alle spalle dal governo Badoglio.

Estate 1943 e il pensiero non può che andare ai ventenni di allora, i pochi rimasti, i quali non hanno mai smesso di raccontare il bombardamento di San Lorenzo e tutto ciò che ne derivò, così come l’incertezza, la rabbia e le attese isteriche dei quarantacinque giorni che separarono l’arresto di Mussolini dalla proclamazione dell’Armistizio stipulato con gli Alleati a Cassibile.
Estate 1943: un anno maledetto, un periodo tragico, una stagione caratterizzata dalla devastazione e dagli sfollati, prima della liberazione di Roma, della Resistenza e della sua epopea, della fine di tutto e dell’inizio di una nuova era per la democrazia e per il Paese.
Innumerevoli destini si intrecciarono in quei due mesi caldi e assolati che spesso hanno determinato le sorti dell’Italia. Pochi oggi hanno la fortuna di poter dire “io c’ero”, molti devono ricorrere ai racconti familiari e ai libri di storia.
Fu lo spartiacque della generazione che non ha mai avuto vent’anni, la linea di demarcazione fra la barbarie e la rinascita. Ricordare per non ripetere, ricordare per tenere viva la memoria, ricordare affinché le nuove generazioni sappiano e la passione civile non si perda del tutto. Ricordare perché in quei due mesi si è deciso il nostro futuro, molto più che nei settantacinque anni successivi.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.