80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Una piazza per Ilaria Alpi e per la libertà di informazione

0 0
Comincia sulle note de «La libertà» di Giorgio Gaber e con il coro dei bambini della scuola elementare la cerimonia di intitolazione a Ilaria Alpi della piazza del parco Elleni. Una proposta partita dal basso e arrivata sin qui, fino alla giornata di ieri con una festa dedicata alla memoria della giornalista Rai uccisa in Somalia il 20 marzo 1994 insieme all’operatore Miran Hrovatin ma anche a tutti i giornalisti che rischiano la vita per fare il loro lavoro. La targa per Ilaria Alpi è stata donata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della Stampa Italiana, rappresentata dal Presidente Giuseppe Giulietti, che ha ringraziato gli studenti e ricordato la figura e il lavoro di Ilaria Alpi.
«Ringraziamo l’amministrazione comunale di Latina  – ha detto Giulietti – che con questo gesto dal forte valore simbolico ha voluto onorare la memoria di Ilaria Alpi e il lavoro di tutti i giornalisti che ogni giorno si impegnano per adempiere il loro dovere di informare i cittadini e di illuminare quelle periferie dove la criminalità pensa di poter nascondere i suoi traffici». Dal canto suo il sindaco di Latina, Damiano Coletta, ha sottolineato il valore ideale della intitolazione della piazza, «uno spazio che ci ricorderà sempre i valori della libertà e della democrazia e il lavoro di chi ci informa su storie e luoghi difficili».
Per il direttore delle relazioni istituzionali della Rai, Fabrizio Ferragni, «è importante che la memoria di Ilaria Alpi sia trasmessa alle nuove generazioni, come i piccoli alunni che sono presenti in questa bella piazza». Tra gli interventi più toccanti quello del direttore di Rai Tre, Luca Mazza: «Parlare della storia di Ilaria è un grande dolore ma al tempo stesso è fonte di grande speranza e il compito del Tg3 è quello di continuare sempre il lavoro di inchiesta, approfondimento, riflessione con lo stesso rigore che aveva Ilaria Alpi». Alla cerimonia hanno preso parte anche i rappresentanti di Articolo 21 e dell’associazione Stampa Romana, oltre a numerose autorità militari e civili della città. L’intitolazione della piazza è arrivata alla vigilia dell’udienza  in cui si dovrà decidere se archiviare le indagini per l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin o se si potrà continuare alla luce dei nuovi elementi emersi e consegnati alla Procura.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.